Il Verdi in montagna

Organizzata dal Cai Pordenone e dal Teatro Verdi, una tre giorni tra musica e teatro, ad alta quota. Dal 31 luglio al 3 agosto
“Progetto Montagna” è un’iniziativa culturale dedicata alle Terre alte, realizzata dal Cai Pordenone e dal Teatro Verdi di Pordenone,. Con il cartellone diffuso di “Il Verdi in Montagna” le valli pordenonesi sono al centro di tre appuntamenti tra musica e prosa: dal 31 luglio al 3 agosto. Dal tea-trekking con le avventure di Sepulveda, Chatwin e Calvino, alla musica di Vivaldi e Piazzolla, fino alle grandi sfide tra uomo e montagna, per vivere dal vivo non solo lo spettacolo ma anche la natura e scoprire insieme la bellezza della Val Cellina, Val Tramontina e Val D’Arzino.
Il Verdi in montagna © Teatro Verdi Pordenone

Musica al castello

Si comincia domenica 31 luglio, ore 18, con “le otto stagioni” presso il Castello Ceconi di Pielungo in Val d’Arzino. La magia del Castello sarà lo scenario ideale per il violino, principe dei concerti vivaldiani e la fisarmonica, protagonista del tango argentino. I due strumenti giiocheranno con la musica tra Venezia e Buenos Aires.  

Teatro ad alta quota

Un occhio di riguardo a Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, che saranno le 'guide' teatrali, per due giorni da vivere con lo spettacolo dal vivo e la bellezza di luoghi naturali da scoprire e riscoprire. Martedì 2 agosto, ore 18, presso la Casera Casavento - Val Cellina, si comincia con “(S)legati, la storia vera degli alpinisti” Joe Simpson e Simon Yates e del loro sogno: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande dalla parete ovest. Mercoledì 3 agosto, ore 16, presso Borgo Tamar, in Val Tramontina, si continua con la “La Carne dell’orso”: si parte per una gita in montagna molto semplice e alla portata di tutti, in armonia con il paesaggio circostante e con il paesaggio narrativo, costituito da racconti avventurosi di Sepulveda, Calvino, Levi, Crichton, Swaiz, Petit e Chatwin. Infine, si continua  con “un alt(r)o Everest. Jim Davidson e Mike Price, sono due due amici alpinisti che decidono di scalare il Monte Rainier nello stato di Washington. “The Mountain” come la chiamano a Seattle, è Il sogno di una vita, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. Tutte le info le trovate qui