Il Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

Il Presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani dialogherà in un dibattito focalizzato sulle Vie dei Sacri Monti
Il Santuario di Oropa © Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia


Venerdì 22 settembre 2023, alle ore 15.30, pesso Palazzo Carignano a Torino, il Presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani dialogherà in un dibattito focalizzato sulle Vie dei Sacri Montinell’ambito del programma delle celebrazioni dei vent’anni dall’iscrizione del sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nella Lista del Patrimonio Mondiale. Il panel intende presentare il nuovo piano di azioni che punta a valorizzare il paesaggio culturale dei Sacri Monti: Varallo, Crea, Orta, Varese, Oropa, Ossuccio, Ghiffa, Domodossola e Valperga, sono disseminati nelle montagne lombardi e piemontesi e sono costituiti da nove distinti complessi di cappelle e architetture sacre del 16° e 17° secolo. Da questi luoghisi snoda una rete di cammini nei cammini: che lambiscono e mettono in connessione un territorio unico.

 

Il panel si inserisce all’interno del Salone Mondiale del Turismo per i World Heritage Sites che si tiene nel capoluogo piemontese dal 21 al 23 settembre. Il WTE 2023 offrirà, dunque, l’opportunità di conoscere e sperimentare le tante esperienze legate ai beni Patrimonio Mondiale. Rappresentanti istituzionali, operatori turistici, esperti e testimonial si confronteranno con l’obiettivo di far “toccare con mano” al pubblico del Salone il bello e il buono del Patrimonio Mondiale. Focus specifici saranno dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare anche le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco e, allo stesso tempo, offrire loro nuove opportunità di crescita e di lavoro.

 

Dalla Toscana a Napoli, passando per Cremona, la città di Stradivari e la Calabria. Oltre ai luoghi protetti dall’UNESCO, anche i temi relativi alla protezione del patrimonio culturale come ad esempio la tutela del Paesaggo tra turismo e agricoltura o il ruolo delle comunità nella salvaguardia dei patrimoni immateriali. Tra questi l’alpinismo, riconosciuto patrimonio immateriale nel 2019. Per promuovere e discutere il tema, al salone, sarà presenta anche Angelo Schena, componente del Comitato direttivo centrale del Club alpino italiano.