Il ritorno dell’orso sulle Alpi protagonista delle serate culturali del CAI

Martedì 18 febbraio alle 21, presso la sala della circoscrizione 4 in via Turra 69 a Vicenza, il CAI Sezione di Vicenza propone un incontro dedicato alla reintroduzione dell’orso sulle Alpi. La serata si inserisce nel ciclo di eventi culturali organizzati dalla Commissione Peruffo del CAI e si concentrerà sul progetto europeo Life Ursus, che ha permesso il ritorno del grande carnivoro in alcuni territori montani.
L'incontro ravvicinato con un orso. © Alessandro De Guelmi

Tre esperti approfondiranno il tema da diverse prospettive: Enrico Ferraro, tecnico faunistico, Massimo Vettorazzi, ingegnere ambientale, e Tommaso Sitzia, ecologo forestale. I relatori illustreranno la biologia dell’orso, il suo ruolo negli ecosistemi alpini e le implicazioni della sua presenza per le comunità locali e gli escursionisti. Un focus particolare sarà dedicato ai comportamenti da adottare in caso di incontro con l’animale durante le attività in montagna.

L’evento, realizzato con il patrocinio del gruppo CAI - Grandi Carnivori e degli ordini professionali di agronomi, forestali e veterinari della provincia di Vicenza, è promosso in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza. L’ingresso è libero.

I relatori

Enrico Ferraro, laureato in Scienze Biologiche e in Scienze e Tecnologie per la Natura, ha conseguito un master in Amministrazione e Gestione della fauna selvatica presso l’Università di Venezia. Dal 2003 lavora come tecnico faunistico per l’Associazione Cacciatori Trentini e collabora al monitoraggio nazionale del lupo per la provincia di Trento. È co-organizzatore del Coesistenza Festival e svolge attività di accompagnatore di media montagna e guida ambientale escursionistica.

Massimo Vettorazzi, ingegnere ambientale, si definisce “faunista per vocazione”. Appassionato osservatore della fauna selvatica fin dall’infanzia, ha affinato le sue competenze attraverso il disegno naturalistico e la fotografia. Anche lui co-organizzatore del Coesistenza Festival, si occupa di divulgazione e sensibilizzazione sui grandi carnivori.

Tommaso Sitzia, professore associato presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova, si occupa di gestione forestale e pianificazione delle aree protette. I suoi studi analizzano l’interazione tra l’uso umano delle foreste e la conservazione degli habitat semi-naturali, con ricerche estese agli ecosistemi temperati dell’Europa centrale e meridionale.