Il progetto CAI Scuola prende vita: 1200 studenti in cammino sul Sentiero Italia CAI

Il CAI Scuola in cammino sul Sentiero Italia CAI, con circa 1200 studenti. Il sentiero più lungo al mondo diventa la più grande aula all’aperto del mondo.
Classe partecipante al progetto CAI Scuola

Sono circa 1200 gli studenti che, durante questa settimana, accompagnati da soci del Club Alpino Italiano e dai loro insegnanti, hanno percorso tratti significativi del Sentiero Italia CAI, l’itinerario escursionistico che si estende per oltre 8000 chilometri, attraversando le montagne italiane dal nord al sud, nell'ambito del progetto CAI Scuola. Questa iniziativa non è solo un’opportunità per scoprire le bellezze naturali del nostro Paese, ma rappresenta anche un progetto educativo innovativo, volto a insegnare ai giovani il valore della montagna, della sostenibilità e della tutela ambientale.

 

Un viaggio tra borghi e rifugi

Lo sfondo di queste giornate sono state sentieri, boschi, praterie e antichi borghi montani, vere e proprie porte di accesso alla montagna, dove la vita e le tradizioni delle comunità locali testimoniano un profondo legame con il territorio. Senza dimenticare i rifugi situati in quota, silenti testimoni delle “terre alte”, che offrono riparo e accoglienza ai camminatori. Insomma un vero e proprio viaggio alla scoperta della montagna, in tutte le sue sfumature.

Durante il cammino, gli studenti hanno avuto anche l'opportunità di incontrare chi vive e lavora in montagna.

 

L’importanza dell’equipaggiamento e dell’orientamento

Il cammino è stato soltanto un’esperienza emotiva, ma anche pratica. I ragazzi hanno imparato a muoversi con attenzione lungo i sentieri, vestiti e attrezzati in modo adeguato. Guidati nell’utilizzo di strumenti come la bussola e la cartina dei sentieri hanno acquisito competenze fondamentali per l’orientamento in ambienti naturali. Dal gioco all’esperienza concreta, questo progetto permette agli studenti di sviluppare abilità pratiche, ma anche di osservare con maggiore consapevolezza il mondo che li circonda.

Una classe parteciante al progetto CAI Scuola

Educazione ambientale sul campo

Lungo il Sentiero Italia CAI, gli studenti hanno partecipato a laboratori all’aperto, dove hanno imparato a riconoscere piante e tracce di animali, sviluppando una maggiore sensibilità verso la biodiversità. L’ambiente montano, infatti, è la più bella aula a cielo aperto, in cui osservare la natura e comprendere le dinamiche ecologiche che la regolano.

Tuttavia, questo viaggio ha permesso anche di osservare da vicino gli effetti della crisi climatica. La siccità, gli eventi meteorologici estremi e l’innalzamento delle temperature sono fenomeni che stanno trasformando la montagna. Gli studenti hanno così avuto modo di vedere come questi cambiamenti impattano l’ecosistema montano, rendendo evidente la fragilità di un ambiente che, sebbene sembri resistente, risente dell’attuale crisi ambientale.

Uno degli obiettivi del progetto è infatti quello di far ripercorrere lo stesso itinerario del Sentiero Italia CAI nelle diverse stagioni. Questo permetterà ai ragazzi di osservare i mutamenti nei colori, nelle luci, nelle fioriture e nelle voci degli animali, affinando la loro capacità di cogliere i segnali del cambiamento e sviluppando un senso di responsabilità verso la protezione della natura.

Infine le esperienze vissute lungo il Sentiero Italia CAI non si esauriranno con la fine del cammino. Le aule scolastiche e le sedi CAI diventeranno luoghi di rielaborazione delle idee e delle proposte emerse durante il percorso. Gli studenti saranno chiamati a condividere le loro riflessioni e a proporre soluzioni per la salvaguardia delle risorse naturali che hanno avuto modo di conoscere da vicino.

Il progetto, dunque, non è solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio interiore, in cui i giovani scopriranno l’importanza del rispetto per l’ambiente e della responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti del pianeta. Un cammino che continuerà nelle loro vite, alimentando la loro curiosità e il desiderio di esplorare e proteggere il mondo naturale.