Il Monviso incorniciato dal Sole, lo scatto di Valerio Minato da 240km

Il fotografo torinese Valerio Minato cattura il Monviso incorniciato dal sole al tramonto, in uno scatto spettacolare da 240 chilometri di distanza.
Il Monviso incorniciato dal sole al tramonto, da 240km di distanza © Facebook Valerio Minato

Il Monviso d’autunno è il vero re delle Alpi. Complici la sua prominenza, che la spiccare sopra tutte le altre montagne della zona, più basse di circa 500 metri, e l’aria tersa della stagione, il risultato sono scatti che affascinano e a cui mai ci si abitua.

In questi ultimi mesi abbiamo già pubblicato il Monviso ritratto dalla Versilia e dalla Lessinia, senza dimenticare lo scatto di Stefano Zanarello, da Torino, che lo incornicia al chiaro di Luna. Così come ha fatto Fabio Longaron, da 296 chilometri di distanza. 

Oggi tocca invece a Valerio Minato, che in un tramonto rosso fuoco ha immortalato la montagna simbolo del Club Alpino Italiano dalle colline bergamasche, a 240 chilometri di distanza. A rendere unica la foto l’incoronamento del Monviso nel cerchio del sole, ormai prossimo all’orizzonte.

L’immagine attraversa idealmente la pianura lombarda e i grattacieli di Milano è solo l’ultima delle realizzazioni di Valerio Minato, che negli anni ha ritratto il Monviso nei momenti più rari. Dell’anno scorso è il suo allineamento tra Superga, Monviso e Luna che ha ricevuto l’attenzione della NASA.

 

Una visione lunga 240km

L’idea di questo scatto, racconta Minato, nasce nel dicembre 2017. In quell’occasione “da Torre De Roveri (BG) fotografai il Re di pietra perfettamente in linea con i grattacieli di Piazza Gae Aulenti a Milano. Siccome amo complicarmi la vita iniziai le verifiche per valutare la possibilità di includere anche il Sole o la Luna nella stessa immagine. Tenete conto che più i km aumentano più ogni piccolissimo dettaglio (relativo alle condizioni meteo) può farti saltare la programmazione. Sono infatti almeno 10 i tentativi (con annessi viaggi a vuoto) effettuati in questi anni, tutti falliti. 

Fino a Mercoledì 20 Novembre 2024: dalla mattinata possenti raffiche di vento hanno sferzato tutto il Nord Italia, l’optimum per questo tipo di fotografia. E così mi sono messo in viaggio, sperando fosse la volta buona.”