"Il Grand Tour gastronomico" è un viaggio lungo il Sentiero Italia CAI per raccontare la storia di pietanze e prodotti tipici, frutto di contaminazioni e intrecci culturali. Si tratta
del progetto delle camminatrici Irene Pellegrini e Barbara Gizzi che insieme costituiscono il laboratorio d’itinerari e di ricerca sulla mobilità sostenibile, che prende il nome di Altropasso. Il Tour si articola in tre grandi tappe percorse prevalentemente a piedi lungo lo Stivale: la prima al Sud si è svolta tra la primavera e l’estate, la seconda in Centro Italia partirà a ottobre e l’ultima sulle Alpi si terrà nella primavera 2022.
«La storia del cibo non è una storia di radici ma di rotte, di itinerari, carte nautiche ed escursionistiche, di incontri e di scontri. Una storia di spostamenti e movimenti, perfetta, insomma, da raccontare in cammino. In poche parole,, una ricerca di taglio socio-antropologico che si svolge a piedi lungo le tappe del Sentiero più lungo del mondo», si può leggere in un comunicato stampa.
Due esperte in cammino
Ideatrici del progetto sono
Irene Pellegrini e Barbara Gizzi: la prima è sociologa, ricercatrice presso l’Università di Ginevra e Guida ambientale escursionistica, la seconda un’esperta di turismo sostenibile, di cammini e percorsi di trekking.
Il loro viaggio, raccontato in presa diretta su Facebook, sul blog e sui canali del Sentiero Italia CAI, sfocerà poi in un libro, una coedizione Club alpino italiano e Slow Food.
«La storia gastronomica italiana è una storia che parla tante lingue, che è fatta di viaggi, migrazioni e spostamenti – spiega Pellegrini -, che si è arricchita dei passi e dei viaggi e di commercianti, contrabbandieri e naviganti, pellegrini, esuli, oppressi e oppressori, viandanti e vagabondi. Risalendo alle origini del cibo e dei suoi spostamenti, Altropasso camminerà lungo il Sentiero Italia CAI, sulle tracce della storia sia locale che globale, tanto innovativa quanto tradizionale, sia agricola che industriale di alcune ricette della cucina italiana».
Un'immagine del Bergamotto © Altropasso
«La prima sessione del Grand Tour Enograstronomico si è svolta nel sud Italia – continua Gizzi -. Abbiamo camminato sulle tracce di piatti come il cous cous e di cibi famosi in tutto il mondo come il Bergamotto, il
Provolone e il Marsala. Siamo andate a vedere come vengono prodotti oggi e quale storia li ha ancorati al territorio, facendone diventare una cifra caratteristica, e nel farlo abbiamo scoperto persone e storie uniche, che meritano di essere conosciute».
In autunno Pellegrini e Gizzi risaliranno gli Appennini per compiere la seconda tappa del “Grand Tour Enogastronomico sul Sentiero Italia CAI”; infine nella primavera 2022 chiuderanno il viaggio sull’arco alpino.
Nelle prossime settimane sul sito del Sentiero Italia CAI pubblicheremo i resoconti delle prime tappe percorse nel Sud Italia.