Olivia Ahltorp © Gran Paradiso Film FestivalIl Gran Paradiso Film Festival sarà tra i protagonisti dell'anniversario del terremoto del Belìce, in Sicilia, proponendo la pellicola vincitrice dell'ultima edizione ai ragazzi delle scuole di Alcamo e Gibellina (TP), città severamente colpite dal sisma del 1968.
L'occasione è l'evento “Natura e Cultura”, organizzato dalla Fondazione Orestiadi nell'ambito del quale, lunedì 15 e martedì 16 gennaio, sarà proiettato il film vincitore dello Stambecco d’Oro e del premio assegnato al miglior lungometraggio dalla giuria tecnica al 26° Gran Paradiso Film Festival: The song of a little owl di Mehdi Nourmohammadi.
Il film, che è privo di voce narrante e la cui bellezza risiede nella forza delle sue immagini, è interamente girato in Iran, una nazione dove la sensibilità verso la protezione dell'ambiente non è ancora così sviluppata e documentari come questo possono essere la scintilla per nuovi percorsi di conservazione. La visione di The song of a little owl vuole rappresentare un'occasione per parlare alle giovani generazioni di rinascita culturale e sviluppare una consapevolezza critica sui temi della conservazione della natura.
L'iniziativa rientra nell’ambito di una collaborazione tra Fondation Grand Paradis e la Fondazione Orestiadi, nata da scambi di idee e di relazioni e dall’incontro culturale che anima le due istituzioni.
La locandina della due giorni sicilianaSoirée Gran Paradiso Film Festival” a Cogne
Tornando in Valle d'Aosta, giovedì 18 gennaio alle ore 21 presso la Maison de la Grivola di Cogne, Fondation Grand Paradis organizza una “Soirée Gran Paradiso Film Festival”.
Una serata che vedrà il festival presentarsi al pubblico nella sua veste invernale con un film e un momento musicale, puntando la lente d'ingrandimento sui temi della giovinezza, della montagna, della natura e dello storytelling.
Tornerà a esibirsi la compositrice e musicista svedese Olivia Ahltorp (in arte Aevy Lore) che, ispirandosi alla connessione con la natura e alla cura della Terra, ha saputo emozionare il pubblico di Cogne e Rhêmes-Notre-Dame lo scorso luglio con l’esecuzione della colonna sonora originale che ha composto per il Gran Paradiso Film Festival: Gran Paradiso - Your World is Mine.
A seguire, sarà proiettato lo straordinario film del regista francese Rémy Masséglia, Naïs au pays des loups (2021), premiato l’estate scorsa dai giovani giurati del Festival con lo “Stambecco d’Oro Junior” e dalla giuria online con il “GPFF Online Award”. Il film racconta un viaggio lungo due anni di un papà e una bambina, Naïs, alla ricerca del lupo nei boschi del Parco del Mercantour, in totale sintonia con l’ambiente selvaggio.
La serata sarà anche l’occasione per presentare il percorso immersivo nel Gran Paradiso di un gruppo di 100 giovani studenti francesi e italiani sulle tracce della lince, che si svolgerà a Cogne il 17 e 18 gennaio nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Francia-Italia “Respiration Jeunesse”. Saranno proprio i ragazzi e le ragazze a condurre la serata e a condividere la propria visione della montagna di domani, utilizzando la comunicazione sui canali social e presentando un video racconto dell’esperienza vissuta nel parco nazionale più antico d’Italia.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata. Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle prenotazioni: www.gpff.it e www.grand-paradis.it
La locandina della serata di Cogne