Nella giornata di sabato 7 dicembre a Palazzo Rosso è stata conferita la cittadinanza onoraria al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Un traguardo per il CNSAS che corona 70 anni di impegno in un territorio come quello delle Dolomiti Bellunesi in cui ben prima del 1954 già esistevano gruppi di alpinisti che prestavano soccorso alle persone in difficoltà in montagna, poi convogliati sotto il nome di Corpo di Soccorso Alpino il 12 dicembre di 70 anni fa.
Una giornata in cui il Soccorso Alpino ha dato spazio sia ai giovani, mostrando mezzi, tecniche e attrezzature ai ragazzi delle Scuole Medie, sia a dimostrazioni di soccorso dal campanile di Piazza Duomo.
“Con grande orgoglio e profonda gratitudine, il Consiglio comunale di Belluno ha deciso di conferire al Soccorso Alpino la cittadinanza onoraria. È un riconoscimento simbolico che vuole esprimere tutto il nostro grazie per ciò che in questi settant’anni di attività i volontari, uomini e donne straordinari, hanno fatto per il nostro territorio, le nostre comunità e i turisti. Il Soccorso Alpino è composto da persone generose e coraggiose, che dedicano il proprio tempo, le proprie competenze e il proprio cuore al servizio di chi vive, ama e rispetta la montagna. Operano in silenzio, spesso in condizioni difficili, affrontando situazioni di emergenza con una forza d’animo che non si può che ammirare. Rappresentano il vero spirito del volontariato: noi siamo orgogliosi di questo e di essere stati tra i primi territori provinciali a costituire una propria delegazione. In questi anni il Corpo del Soccorso Alpino ha saputo evolversi rispondendo alle nuove sfide di un turismo in crescita e promuovendo una maggiore consapevolezza sui rischi della montagna. Attraverso campagne di sensibilizzazione, formazione e comunicazione, condotte anche con i moderni strumenti digitali, il CNSAS ha contribuito a costruire una cultura della sicurezza, fondamentale per il futuro” ha affermato il Sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin.
Il Presidente Nazionale Maurizio Dellantonio, presente alla cerimonia ha così commentato: “ricevere la cittadinanza onoraria dal Comune di Belluno è per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico un riconoscimento che ci riempie di orgoglio. Belluno, cuore pulsante delle Dolomiti, è una città simbolo della montagna, dei suoi valori e delle sfide che essa rappresenta. Questa cittadinanza onoraria non solo celebra i 70 anni di impegno del CNSAS nel soccorrere e proteggere chi vive e ama la montagna, ma rafforza anche il legame indissolubile che unisce il nostro Corpo alle comunità montane e al territorio”.