Il Comitato Scientifico Centrale del CAI: un anno di attività in un video

Il Comitato Scientifico Centrale del CAI, fondato nel 1931, continua a promuovere ricerca e divulgazione scientifica sulla montagna. Scopriamo le attività del 2024 con un video recap.
© Comitato Scientifico Centrale

Il Comitato Scientifico Centrale (CSC) del Club Alpino Italiano, il più antico organo tecnico dell'associazione, fondato nel lontano 1931, continua a rappresentare un punto di riferimento essenziale per la ricerca e la divulgazione scientifica in ambito montano. Quest'anno il CSC ha voluto condividere con soci e appassionati un resoconto delle attività svolte nel 2024 attraverso un breve filmato.

 

Le attività del CSC

Le attività del Comitato si sviluppano su molteplici fronti. Da un lato, la ricerca scientifica condotta in collaborazione con importanti enti nazionali come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e numerose università italiane. Dall'altro, un costante impegno nella divulgazione, testimoniato dalla produzione di dispense, libri e filmati che affrontano vari aspetti della scienza applicata alla montagna.

Uno degli strumenti più prestigiosi del CSC è il Bollettino del Comitato Scientifico Centrale, un periodico semestrale che si distingue come una vera e propria rivista scientifica di settore. Attraverso articoli di alto profilo, sottoposti a rigorosi processi di referaggio e verifica, il Bollettino rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità scientifica e gli appassionati di montagna.

Il video che segue offre uno sguardo diretto sulle attività dell'anno appena trascorso. I protagonisti sono proprio i componenti del Comitato, che con interventi chiari e sintetici guidano lo spettatore alla scoperta delle numerose iniziative portate avanti. Un'opportunità preziosa per comprendere il valore e l'importanza del CSC all'interno del CAI e per apprezzare il lavoro svolto per la tutela e la conoscenza dell'ambiente montano.