.jpeg)
In questi giorni molti volontari del CAI Imola hanno aderito alle richieste dei Punti di Coordinamento Locali, intervenendo a Lugo, Traversara di Bagnacavallo e Marzeno per aiutare i sinistrati a ripulire dal fango e a sgomberare i materiali danneggiati dalle acque. Ancora una volta il CAI Imola ha risposto “presente!” nei confronti delle esigenze della collettività. «Oramai sono poche le parole che possiamo spendere davanti al ripetersi così ravvicinato di questi eventi cataclismatici che sembrano averci preso di mira – ha dichiarato il Presidente della sezione imolese del CAI Paolo Mainetti. Non posso che essere riconoscente nei confronti dei soci che con generosità hanno offerto la propria disponibilità ad aiutare chi era in difficoltà, mostrando vicinanza alle popolazioni colpite. Per quanto riguarda invece lo stato della rete sentieristica della nostra collina, che avevamo appena terminato di ripristinare dopo i gravi danni del 2023, non appena le condizioni del territorio lo consentiranno daremo nuovamente il via alle verifiche del caso. Ci auguriamo davvero che i danni stavolta siano lievi, dal momento che anche le nostre energie e risorse di volontari stanno scemando; nel frattempo – continua Mainetti – raccomando a tutti gli escursionisti che frequentano i nostri sentieri la maggior cautela possibile nel percorrerli».