L’ultima parte del percorso che conduce al Castello di Punta Troia, visibile sullo sfondo. © Archivio InfomontPunta Troia si trova all’estremità nordorientale di Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi, e su questo promontorio si staglia un suggestivo castello dalla storia antica. Circondato dal mare cristallino, il Castello di Punta Troia venne costruito dai Saraceni nel IX secolo, con funzione di torre di avvistamento, ma è soltanto nel XVII secolo che assunse la sua attuale forma, a opera degli Spagnoli che dominavano questi mari. La sua funzione era inizialmente quella di presidio contro le scorribande dei pirati, poi divenne una prigione per ladri e dissidenti, famosa per le tremende condizioni che doveva subire chi vi era costretto a soggiornare. Oggi è uno splendido edificio restaurato, visitabile anche all’interno, con la stessa struttura di quando venne concepito, e ospita il Museo delle Carceri e l’Osservatorio per la Foca Monaca dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi. Si raggiunge con una meravigliosa e facilissima passeggiata dal centro abitato di Marettimo, attraversando i tipici ambienti mediterranei dell’isola e tra alte falesie, passando da alcune grotte che servirono, in passato, agli abitanti dell’isola per difendersi dalle incursioni straniere. Il sentiero, da evitare nei mesi più caldi considerato che si cammina sempre sotto il sole, corre interamente lungo la costa per oltre quattro chilometri, tra piccole e silenziose calette e la profumata macchia mediterranea.
La partenza avviene direttamente dal paese di Marettimo, da dove si prende, verso nord, una comoda mulattiera che costeggia per quasi un chilometro il mare, poi inizia a salire lentamente sul fianco della montagna, tra la bassa vegetazione mediterranea. Superata una deviazione per una fonte, si giunge a un bivio, dove si tiene la destra e si inizia a scendere, su terreno ora più roccioso, fino a raggiungere il piccolo istmo di terra, chiamato Scalo Maestro, che collega l’isola al promontorio di Punta Troia, dove si trova una bella spiaggia di ciottoli. Un’ultima breve salita sulla bella strada lastricata conduce direttamente al castello, circondato dal mare e con bella vista sulle case di Marettimo.