
Dai primi insediamenti francescani a Cagliari, presso il santuario di Nostra Signora di Bonaria, il percorso si snoda tra luoghi di culto, conventi storici e aree naturali di straordinaria bellezza. Si cammina tra le acque dello stagno di Santa Gilla, si attraversano le pianure del Campidano, si scoprono le carciofaie di Samassi e i resti dell’antico castello di Las Plassas. Il viaggio prosegue fino al cuore della Marmilla, tra i cavallini selvatici della Giara e il sito archeologico di Barumini, patrimonio UNESCO, per poi concludersi nel borgo montano di Laconi, terra natale di sant’Ignazio, dove il cammino trova il suo compimento.
Più di un semplice trekking, questo percorso è un’opportunità per riscoprire il senso dell’essenzialità e della connessione con la natura, ripercorrendo le orme dei francescani che, sin dal XIII secolo, hanno lasciato una profonda eredità nell’isola.
La guida Il Cammino Francescano in Sardegna, scritta da Fabrizio Congiu e pubblicata da Terre di Mezzo Editore, offre tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo viaggio: descrizione dettagliata delle tappe, cartografia, altimetrie, ospitalità lungo il percorso e approfondimenti su arte, cultura e ambiente naturale.