Il cammino che cura

L’autore, canadese nativo Ojibwe, è stato giornalista e letterato assai noto in patria; e in Italia le recensioni a "Le stelle si spengono all’alba" portano firme nobili – Affinati e Culicchia tra gli altri
Non un libro di montagna, ma un racconto dove la Natura è protagonista per la vita e per la morte. L’autore, canadese nativo Ojibwe, è stato giornalista e letterato assai noto in patria; e in Italia le recensioni a Le stelle si spengono all’alba portano firme nobili – Affinati e Culicchia tra gli altri. Il titolo originale dice molto: Medicine Walk, il cammino che cura, quello percorso da un padre e un figlio, quest’ultimo richiamato a sé dal genitore morente, che lo abbandonò appena nato e visse poi un’esistenza tormentata e afflitta dall’alcol. Ora vuol essere portato nei territori dell’ovest e seppellito come un guerriero Ojibwe, seduto, rivolto a est. Solo così, lungo quest’ultimo viaggio rivelatore il padre potrà finalmente raccontare e il figlio sapere quel che accadde davvero.
La copertina del libro © La Nuova Frontiera
Info libro Richard Wagamese Le stelle si spengono all’alba La Nuova Frontiera 254 pp., 17,50 €