L'Eagle Team in Ossola. © Open Circle/CAIIl progetto “CAI Eagle Team” entra nella sua fase conclusiva: la spedizione extraeuropea in Patagonia, programma per il febbraio 2025. Un’esperienza, finanziata dal Club Alpino Italiano, che rappresenta il culmine di un percorso di formazione durato sei settimane, che ha coinvolto quindici giovani alpinisti e alpiniste under 30.
La spedizione, guidata da Matteo Della Bordella, alpinista dei Ragni di Lecco e Accademico del CAI, vedrà la partecipazione di sei dei quindici giovani scalatori selezionati durante il corso. Ad affiancare il capospedizione ci saranno anche tre tutor esperti, per garantire il massimo supporto durante questa avventura sul granito verticale della Patagonia: Silvia Loreggian, guida alpina, già membro della spedizione alpinistica al K2; Massimo Faletti, guida alpina trentina e ideatore del progetto Climb&Clean; Luca Schiera, alpinista membro dei Ragni di Lecco e Accademico del CAI.
Scopri i protagonisti della spedizione
L’annuncio ufficiale dei sei alpinisti selezionati e degli obiettivi della spedizione avverrà giovedì 28 novembre, alle ore 15:00, presso la sede centrale del CAI. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i protagonisti.
Interverranno, oltre ai sei giovani selezionati, anche il Presidente Generale del CAI Antonio Montani; il presidente del Club Alpino Accademico Italiano, Mauro Penasa; e il team leader Matteo Della Bordella
Un progetto che celebra l’alpinismo moderno
Il progetto “Cai Eagle Team”, ideato da Matteo Della Bordella insieme al Club Alpino Italiano e al Club Alpino Accademico Italiano, ha offerto un’intensa esperienza di formazione. I partecipanti hanno affrontato sei settimane di attività alpinistiche in diverse zone delle Alpi, approfondendo tecniche come l’arrampicata su roccia, ghiaccio e misto, oltre all’apertura di nuove vie. La spedizione in Patagonia rappresenta l’occasione per mettere in pratica le competenze acquisite e affrontare una delle regioni più affascinanti dal punto di vista alpinistico.