
Il lavoro, svolto nell'arco di due anni nonostante le difficoltà causate dalle alluvioni del 2023 e del 2024, ha richiesto oltre 600 ore di impegno volontario da parte di 21 soci del CAI.
L’esito del progetto verrà presentato venerdì 21 febbraio alle 18 presso la sala consiliare del Comune. Durante l’evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, verranno proiettati video e immagini illustrative e interverranno i responsabili dell’iniziativa per il CAI Imola.
L’attività di segnalazione dei sentieri nella zona collinare e montana a sud di Imola è iniziata alla fine degli anni ‘70 e da allora è stata portata avanti grazie al volontariato e al sostegno economico della sezione CAI locale.
Nel 2022, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la fruibilità dell’area, il CAI ha presentato un progetto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per un potenziamento della segnaletica esistente, rendendola più chiara e accessibile non solo agli escursionisti esperti, ma anche alle famiglie e ai camminatori meno esperti.
"È con grande orgoglio che presentiamo il risultato di questo imponente lavoro di squadra, realizzato grazie all’infaticabile opera dei nostri volontari e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e del Circondario", afferma Paolo Mainetti, presidente del CAI Imola. "Questo intervento dimostra come la nostra montagna, già ricca di un sito Unesco, possa e debba essere valorizzata e difesa da speculazioni e interventi distruttivi nel nome di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente".