
Il tomo (144 pagine) descrive l’attività delle prime Guide Alpine, sia quelle famose che operarono nelle Alpi, sia quelle che accompagnarono i loro clienti lungo l’Appennino, certamente meno conosciute ma che svolsero il loro lavoro con lo stesso entusiasmo e impegno delle prime. Il libro è diviso in due parti: mentre per le zone alpine, oltre a notizie risapute, l’autore ha potuto far affidamento su diverse pubblicazioni, per quanto concerne l’Appennino, non avendo riscontrato alcun saggio in commercio che descriva in modo sistematico l’operato delle guide, è ricorso alla consultazione di decine di riviste, bollettini, editi sia dalla Sede Centrale sia dalle Sezioni CAI più anziane. Un grosso contributo è stato fornito dalla Biblioteca Nazionale del CAI di Torino che ha permesso di accedere a pubblicazioni altrimenti non reperibili, e dal Centro di documentazione Museo Nazionale della Montagna per la ricerca e l’autorizzazione alla pubblicazione di diverse fotografie. Altro contributo è stato offerto da soci di singole Sezioni CAI, e dalle Guide Alpine-vulcanologiche della Campania per quanto concerne la storia del Vesuvio.