Il Cai Appiano ritorna virtualmente in montagna

La sezione ha lanciato un calendario di iniziative pensate per coinvolgere e consolidare il rapporto con i soci, in diretta streaming
Il CAI Appiano ha lanciato un calendario di iniziative pensate per coinvolgere e consolidare il rapporto con i soci, specie in questo periodo di relazioni umane purtroppo molto limitate. L’idea è stata quella di proporre alcuni temi di interesse comune che ruotano attorno all’escursionismo e di sfruttare le nuove tecnologie streaming. I temi proposti sui quali i partecipanti potevano intervenire, sono stati i seguenti: Da Sicuri con la neve alle applicazioni smartphone che utilizzano il GPS, alle erbe spontanee commestibili, fino agli elementi di meteorologia. Con il tema sicuri con la neve, l’obiettivo è stato quello di sottolineare le attenzioni da porre in ambiente innevato e quali accorgimenti adottare per non incorrere in potenziali pericoli. Soprattutto per l’escursionismo invernale la prevenzione inizia a casa prima dell’escursione, seguono poi i comportamenti da tenere in base agli indicatori che pervengono costantemente dall’osservazione dell’ambiente esterno sul campo ed infine quali strategie da adottare per la riduzione dei possibili rischi. Nella seconda serata si è parlato di erbe spontanee commestibili, argomento insolito ma ugualmente interessante. Camminare non è solo raggiungere il rifugio, ma osservare e riconoscere la natura, compresa quella delle erbe spontanee commestibili. Qui si è voluto presentare una ventina di specie  illustrandone le caratteristiche di commestibilità, il periodo di raccolta, l’habitat di crescita, lo sviluppo della pianta e l’uso comune che se ne fa in cucina. La terza videoconferenza si è focalizzata sugli elementi di meteorologia. La serata è servita ad illustrare quali sono gli elementi fisici e naturali che vi stanno dietro, come si interpretano le carte meteo, quali le variabili in gioco e, perché no, le nostre possibili previsioni. L’ultima videoconferenza è stata dedicata alle applicazioni degli smartphone che utilizzano il GPS. Durante la serata sono state presentate tre applicazioni, di frequente utilizzo per chi va in montagna, che forniscono un valido aiuto per l’ orientamento ed il tracciamento dei percorsi delle nostre escursioni ma anche essere d’aiuto in caso di richiesta di soccorso in caso d’incidenti o difficoltà.