Il Cai al World Social Forum in Nepal

Insieme a Legambiente, il Cai fa parte della delegazione italiana che partecipa all’evento. Per il Sodalizio parteciperanno Davide Avagnina e Andrea Carminati
© World Social Forum


Il Club alpino italiano partecipa al World Social Forum (WSF) che quest’anno si svolgerà a Kathmandu, in Nepal, dal 15 al 19 febbraio. L’incontro annuale dei movimenti della società civile per una globalizzazione alternativa, riunisce più di 1200 associazioni che si confronteranno sui grandi temi d’attualità, primo fra tutti la crisi climatica.

Insieme a Legambiente, il Cai fa parte della “delegazione italiana” che partecipa all’evento. Per il Sodalizio, ci saranno Davide Avagnina e Andrea Carminati. Avagnina e Carminati sono due consiglieri centrali. Il primo poi è il referente per le associazioni internazionali del Consiglio centrale. Entrambi parteciperanno al panel  “Save the glaciers, mountains, environments and people” dedicato all’importanza delle montagne e del patrimonio rappresentato dai ghiacciai, che in tutto il mondo stanno scomparendo per l’innalzamento delle temperature. L’evento è previsto il 17 febbraio alle 15.45 ora locale (le 11 del mattino in Italia). 

«Al World Social Summit porteremo l’esperienza del Sodalizio che si esprime nelle tesi del 101esimo Congresso del Cai. In particolare, il tema della frequentazione sostenibile sarà il filo conduttore della nostra partecipazione al forum», commenta Avagnina.   

Il primo World  Social Forum si è tenuto in Brasile nella città di Porto Alegre nel 2001. Nella sua storia, il forum si è tenuto in diverse località in tutto il mondo: da Mumbai a Caracas in Venezuela, passando per Bamako in Mali e Karachi in Pakistan, Belem in Brasile, Dakar in Senegal, Tunisi in Tunisia, Montreal in Canada e Salvador nello stato di Bahia in Brasile nel 2018. il World social forum 2021 invece, è stato un evento virtuale. In particolare sono almeno vent'anni che un Paese asiatico non ospitava il forum.