Il 23esimo congresso nazionale di speleologia a Ormea

Il tema di quest'anno è “La melodia delle grotte”, in ricordo del compianto Giovanni Badino, speleologo di fama mondiale scomparso 5 anni fa
Dal 2 al 5 Giugno 2022, è in pieno svolgimento il ventitreesimo Congresso nazionale di speleologia ad Ormea, in provincia di Cuneo. Il tema di quest'anno è “La melodia delle grotte”, in ricordo del compianto Giovanni Badino, speleologo di fama mondiale scomparso 5 anni fa. Il Congresso invita ad unire la ricerca scientifica alla componente poetica e filosofica della speleologia. Dopo il lungo lockdown e l’annullamento del XXIII Congresso Nazionale di Speleologia ad Ormea (CN) organizzato nel 2020, l’Associazione dei Gruppi Speleologici Piemontesi (AGSP) ripropone il Congresso Nazionale di Speleologia nella cittadina piemontese.

I numeri del congresso

Cinque sessioni speleologiche che saranno la parte centrale del Congresso,  quella più tradizionale in cui viene messo al centro lo speleologo: l’unica persona capace di esplorare, osservare e descrivere il mondo sotterraneo (Le esplorazioni dei grandi sistemi carsici, La ricerca di grotte e di prosecuzioni attraverso le nuove tecnologie, Speleologia in Cavità Artificiali, Speleologia subacquea, Esplorazioni al Marguareis). Quattro sessioni scientifiche tematiche dedicate ai lavori che verranno proposti dai ricercatori che operano in grotta in sinergia con gli speleologi (Biospeleologia, Microbiologia, Paleoclimatologia, Archeologia). Sette tavole rotonde incentrate su varie tematiche scientifiche e non, in cui sarà possibile, sotto la supervisione di esperti, presentare, discutere e rispondere a domande e curiosità confrontandosi con tutti i partecipanti (La circolazione dell’acqua negli ammassi carbonatici, Geologia e processi carsici, Meteorologia sotterranea, Raccolta di informazioni e dati durante le esplorazioni, Fotografia sotterranea, Rilievi delle grotte, Parchi e speleologia). Qui il programma. Tutti gli aggiornamenti invece li trovate qui  
Il tema dell'evento