I vincitori del Premio Gambrinus Mazzotti Giovani

Sabato a Treviso si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso letterario, organizzato in collaborazione con il Cai, che ha invitato gli studenti delle scuole superiori a sviluppare il tema “I giovani, lo sport e lo sviluppo sostenibile per la montagna”. Undici i premi assegnati
La cerimonia di premiazione di Treviso © Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti”

Undici premi distribuiti ai 76 lavori in gara realizzati dagli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, oltre a quelle croate e slovene di lingua italiana, che hanno indagato e sviluppato il tema “I giovani, lo sport e lo sviluppo sostenibile per la montagna”.

Sono questi i numeri della  16esima edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani, promosso dall’Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” Odv in collaborazione con il Cai, la cui cerimonia di premiazione si è tenuta sabato scorso nella sala conferenze della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti, a Treviso.

Sezione Letteraria

Nella Sezione Letteraria si sono classificati Mario Bona, della classe 5^Bsc del Liceo “Antonio Rosmini” di Rovereto (Trento) per il testo “Dialogo con la montagna morente”, vincitore del primo premio; Valentina Cardin della classe 4^A Sistema Moda dell’IIS “Scarpa-Mattei” di San Donà di Piave (Venezia) con “Ogni mia fibra”, destinataria del secondo premio; Mila Biasetti della classe 4^ F LS.SA.M. del Liceo Scientifico Scienze Applicate Itis “Quintino Sella” di Biella con “(Non) lasciare il segno”, terzo premio. 
Quest’anno è stato inoltre introdotto il Premio speciale della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti e, per la Sezione Letteraria, è stato assegnato ex aequo a “Perché la montagna non sia ridotta a museo… sport and keep clean” di Vera Pavan, della classe 1^D del Liceo Linguistico “Antonio Canova” di Treviso, e a “Voci silenziose” di Sofia Mattarollo, della classe 5^A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Steiner Waldorf Novalis” di Zoppè di San Vendemiano (Treviso).

Sezione Multimediale

Nella Sezione Multimediale, invece, il primo premio è stato assegnato Benedetta Pesenti, Martina Stelitano e Claudia D’Angelo della classe 4^E del Liceo Artistico Statale “Simon Weil” di Treviglio (Bergamo) per “Le montagne sono là”; il secondo premio ad Angelica Patron della classe 3^A TUR dell’Istituto Istruzione Superiore “8 Marzo-Konrad Lorenz” di Mirano (Venezia) per “Perché dovrei lasciarmi dormire?”; il terzo premio a Pietro Toffolon, Lucio Contarino, Silvia Ferronato, Giorgia Gobbo, Sofia Liessi, Simone Mella, Nicole Mezzavilla, Emma Miotto, Ilaria Montini e Ludovico Spinato della classe 4^C del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (Treviso) per “Il futuro che non vorremmo”. 
Il Premio speciale della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti per la Sezione Multimediale è stato attribuito a Maisha Anjum Munshi con “Pawandeep Kaur” e a Thomas Wang della classe 4^D2 del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Arzignano (Vicenza) per il video “A caccia di avventure: sport in montagna”.

Super Premio La Voce dei Giovani

Nel corso della cerimonia è stato introdotto un nuovo riconoscimento: il Super Premio dei Giovani Lettori, assegnato da una giuria formata da 50 studenti selezionati all’interno della Consulta provinciale degli studenti, 30 trevigiani e 20 bellunesi, con spoglio in diretta. La scelta era tra 6 elaborati (Sezione Letteraria) e 4 video (Sezione Multimediale). Il premio è stato assegnato a Mario Bona per la Sezione Letteraria e a Benedetta Pesenti, Martina Stelitano e Claudia D’Angelo per quella Multimediale.

Nel pomeriggio sono intervenute con un videomessaggio due testimonial, due giovani sportive che hanno già raggiunto importanti traguardi: Carlotta Camarin, 26enne trevigiana campionessa del pattinaggio a rotelle, e Laura Rogora, alpinista 22enne e seconda donna al mondo (oltre che prima italiana) ad aver scalato una via di grado 9b, Ali hulk nella versione sit extension total, a Rodellar in Spagna.
È stato infine annunciato il tema della 17esima edizione: gli studenti saranno invitati a riflettere e a produrre un contributo sul tema “Artigianato, plurale e femminile”, bando e regolamento sono già presenti sul sito del premio. La partecipazione è già aperta e si chiuderà il 12 maggio 2024.

Foto di gruppo dei premiati © Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti”