I Parchi lombardi compiono 40 anni

Fino al 5 dicembre in programma una serie di appuntamenti per raccontare le connessioni che i parchi sono in grado di attivare sul territorio, rappresentando uno strumento indispensabile per la cura della biodiversità al fine di contrastare la crisi climatica
Parco Monte Barro © Cai

Compie 40 anni la legge regionale n.86/1983 che in Lombardia definisce il “Piano regionale delle aree regionali protette. Norme per l'istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale”.

Quest'anno il Sistema Parchi Lombardia dedica dunque le attività delle aree protette nel corso del 2023 all’importante anniversario.

«Attraverso gli eventi proposti, le aree protette lombarde raccontano e mostrano concretamente le connessioni che i parchi sono in grado di attivare sul territorio, rappresentando uno strumento indispensabile per la cura della biodiversità al fine di contrastare la crisi climatica», afferma Filippo Di Donato, Coordinatore Gruppo di lavoro del Cai “Parchi e Aree Protette”. «La rete dei parchi regionali aggiunge valore alla convivenza, capace di unire la divulgazione scientifica al benessere delle comunità, nel rispetto degli ecosistemi naturali».

Fino a martedì 5 dicembre è in programma una successione di appuntamenti sui tanti temi ispirati dalla molteplicità delle aree regionali protette. Di riferimento le Giornate mondiali: del Turismo, degli Animali, dell’Alimentazione, del Suolo e quella nazionale degli Alberi. Giovedì 30 novembre in programma il “Forum Parchi Lombardia +40”, nel Palazzo Lombardia a Milano.

Clicca qui per scaricare il programma degli eventi.