I numeri della 24esima Settimana Nazionale dell’Escursionismo

Più di mille partecipanti per due settimane di eventi e iniziative dedicate alla scoperta delle Orobie bergamasche
Un momento dell'escursione in Valle del Riso 



Più di mille partecipanti per due settimane di eventi e iniziative dedicate alle Terre alte. La 24esima edizione della Settimana nazionale dell'escursionismo, organizzata dal Cai Bergamo si è svolta sulle Orobie bergamasche. L’occasione, per escursionisti e cicloescursionisti di tutte le età, per scoprire le montagne che sovrastano Bergamo e le sue valli. 

Tra escursioni, cicloescursioni, raduni juniores, seniores di escursionismo adattato e convegni, sono stati almeno 50 gli eventi organizzati, con 80 sezioni provenienti da tutta Italia. 

I numeri sono in grado di fotografare le dimensioni di un evento tra i più importanti nel panorama delle Terre alte. 28 escursioni, 3 escursioni per escursionisti esperti, 1 attività per famiglia e giovani,iniziative dedicate all’inclusione e all'accessibilità in montagna, 7 attività per quanto riguarda l’ambito del cicloescursionismo, 1 raduno nazionale seniores e uno juniores. 10 eventi nazionali degli organi, delle commissioni e delle strutture operative: Comitato direttivo centrale, Consiglio centrale, Commissione centrale escursionismo, Scuola centrale escursionismo, Struttura operativa sentieri e cartografia e Struttura operativa rifugi e opere alpine. Senza dimenticare la tavola rotonda “Sentiero Italia CAI: l’emozione di scoprire insieme territori e paesi”, organizzata dal Gruppo di Lavoro “Sentiero Italia CAI” del Club alpino italiano. Sabato 24 giugno, un evento che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente generale Antonio Montani e del Vicepresidente generale Giacomo Benedetti.

Un momento dell'escursione in Valle del Riso 

“Come Cai di Bergamo siamo felici di aver ospitato la 24esima settimana nazionale dell’escursionismo. In generale, c’è stata una grande partecipazione di soci provenienti da tutta Italia, richiamati dal primo raduno nazionale juniores, da quello seniores e da più di 40 attività legate mondo dell’escursionismo. Anche il meteo è stato favorevole. Possiamo dire di essere orgogliosi di aver portato così tanti soci nelle Orobie bergamasche e avergli fatto conoscere e provare queste montagne”, ha dichiarato il presidente del Cai Bergamo Dario Nisoli. 

Gli ultimi giorni della “Settimana”

Sabato 1 luglio, è stato il giorno dell’escursione in Valle del Riso: un’antica zona mineraria che si estende nel versante occidentale della val Seriana.

I camminatori, almeno una trentina, si sono inerpicati lungo il sentiero n.260 che conduce in località “Forcella bassa” (mt 1306). Da qui il percorso si inerpica su lunghi pendii immersi nei prati e crinali accompagnati dalla nebbia: sullo sfondo, il monte Alben,  la Cima Golla, il Matto di Golla, Pulpito, Cima Foppazzi e Cima Grem. Lungo il sentiero sono i rifugi e i bivacchi a farla da padrone: la Baita di Golla a 1756 metri,. Il Bivacco Mistri  a mt. 1790 e il bivacco Telini a 1647. 

Domenica 2 luglio invece, è stato il giorno del raduno di escursionismo adattato. Accompagnatori e ragazzi interessati da disabilità hanno affrontato il sentiero che si snoda lungo i colli bergamaschi dal santuario della Madonna della Castagna, nel comune di Sombreno (provincia di Bergamo). L’evento, organizzato dal Gruppo “Montagna per Tutti – Filippo Ubiali” del CAI di Bergamo, ha visto la partecipazione di volontari e familiari. Si tratta di uno degli angoli più belli del Parco dei Colli di Bergamo, con il percorso che si snoda lungo una pista ciclopedonale e sale fino al santuario della madonna di Sombreno.