Panorama dalla vetta dei Dossoni © Roberto CiriI Dossoni costituiscono il più elevato rilievo del Gruppo della Pietra Rossa nelle vicinanze del Passo del Mortirolo e la cima principale sorge all´incrocio di tre creste: la nord proveniente dal Pizzo Tre Confini, la est che collega la vetta al Passo di Val Andrina e la sud-ovest rocciosa e dentelata proveniente dalle Cime di Grom e culminante con la più bassa Cima Sud dei Dossoni (2856 m). Facile salita in ambiente solitario che richiede un po' di attenzione a non perdere il tracciato nella parte superiore che regala un vastissimo panorama sulla Valtellina e la Valle Camonica, molto appagante anche in inverno con le giuste condizioni della neve.
Verso la cima nord del Monte Dossoni © Roberto CiriAccesso
Dalla Valtellina (Grosio) o dalla Valcamonica (Monno) seguire la strada per il Mortirolo e, poco oltre il Passo della Foppa per chi proviene dalla Valtellina o poco prima per chi proviene dalla Valcamonica, ad un centinaio di metri dal sottostante Albergo Passo del Mortirolo imboccare la piccola stradina asfaltata con indicazioni per Loc. Pianaccio - Malghe Varadega, Andrina, Salina, Bighera. La bella stradina fra il bosco di larici si inoltra dapprima in Valle Varadega e poi in Valle di Grom conducendo alla Malga Salina Bassa (2080 m ca.). Dopo circa tre chilometri sulla sinistra si dirama una stradina sterrata che conduce alla vicinissima e ben visibile Malga Andrina (2100 m) e prosegue verso la Loc. Pianaccio: poco prima della Malga Salina Bassa sulla sinistra si incontra uno spiazzo con un cartello e un ulteriore spiazzo più avanti a destra, ove parcheggiare.
Panorama dalla cima dei Dossoni con a destra la Cima SudItinerario
Dal cartello seguire la traccia di sentiero che risale per i prati dell’alpeggio, segue una modesta dorsale e poi sale in diagonale verso sinistra raggiungendo il primo dei Laghi di Grom (2340 m) che quasi si affaccia sulla sottostante valle. Aggirato il lago il sentiero risale un pendio erboso raggiungendo il secondo laghetto (2415 m), per poi continuare in salita si terreno erboso e man mano sempre più detritico fino a raggiungere l’ampia e panoramica sella del Passo di Val Andrina (2638 m, 2.30 h), punto culminante della Valle di Grom.
Dal Passo seguire una traccia segnalata da ometti di pietre che dirige a sinistra (ovest) e poi inizia a risalire l’erta dorsale orientale dei Dossoni con alcune svolte. Facendo attenzione a non perdere i segni di passaggio e gli ometti di sassi si sale tenendosi sulla sinistra fino a guadagnare la larga Spalla Sud della cima principale dei Dossoni, da cui è ben visibile anche la più bassa Cima Sud dei Dossoni (2856 m), da qui accessibile direttamente per facile dorsale.
Piegando a destra (nord), dapprima con percorso più ripido e poi più pianeggiante, si percorre il facile tratto di cresta detritica che separa dalla cima principale dei Dossoni (2910 m, 3.30 h), da cui si gode un vasto e e splendido panorama a 360° sulle vette della Val Tellina, compreso il Gruppo del Bernina, e della Valle Camonica.
Discesa
Sullo stesso itinerario si salita (2.30 h).
I laghetti di Grom © Roberto Ciri