I cinquant'anni del CAI di Saint-Barthélemy

Proseguono le attività celebrative dei 50 anni della sottosezione di Saint-Barthélemy

 

Al secondo tentativo, la decisione presa durante l’Assemblea dei Soci del 2022 è stata rispettata: la croce storica del 1974 - ritrovata alla base dello scivolo nord e riconsegnata nell’autunno del 2021 dal celebre alpinista Christophe Profit - da sabato 7 settembre è tornata sulla vetta della Becca de Luseney. Un gruppo di soci l’ha infatti riportata in cima lungo l’aerea ed impegnativa cresta est che diparte dal lago ai suoi piedi, e posizionata nel luogo esatto dove fu eretta in concomitanza con la nascita della Sottosezione. L’intervento ha visto anche la posa di un cavo in rame per la messa a terra del manufatto, con la speranza che questo almeno limiti l’azione delle scariche dei fulmini di cui gli elementi in metallo portano profonde tracce. La nuova posa è anche stata l’occasione per ripulire la vetta da accumuli disordinati di pietre sparse, evidentemente ammucchiate nel tempo dai diversi salitori, e di liberare da esse anche quel poco che resta di una statuetta in legno ancora più storica: fu intagliata nel 1966 da Roberto Reboulaz e portata in vetta assieme al cugino Franco il 15 agosto di quell’anno, per ricordare i 100 anni dalla prima ascensione.

Ma subito si avvicenda un nuovo appuntamento, che rappresenta l”Evento” più ambizioso per il cinquantesimo della sottosezione di Saint-Barthélemy: “Il circuito del Tempo, 50 ore per mezzo Secolo”.

Viene proposto di camminare lungo un anello di sentieri che permetterà di attraversare il territorio del comune di Nus ed incontrare i suoi Abitanti. L’itinerario sarà segnalato nei punti principali per l’intera durata della Manifestazione, ed il circuito potrà essere percorso sia in senso orario che in senso antiorario.

Concluso l’evento, sarà promossa una serata pubblica in cui verranno presentati i dati relativi all'iniziativa, ovvero: numero dei partecipanti, i soci Cai che hanno aderito, quelli che hanno percorso l'intero anello, i km complessivi coperti (sommando tutti i camminatori), il più giovane partecipante, e quello meno giovane, il gruppo più numeroso, la documentazione collezionata, le considerazioni meditate, le emozioni vissute.

Il dislivello totale è di 3230 metri, e lo sviluppo supera di poco i 50 km. 

L’inizio dell’Evento al Municipio di Nus è programmato per le 14:50 di giovedì 19 settembre, e la conclusione, sempre presso il Municipio, alle 16:50 di sabato 21 settembre. 

Per tutte le informazioni, iscrizioni e aggiornamenti si potrà fare riferimento ai contatti istituzionali della Sottosezione:

www.stb.caivda.it

segreteria@stb.caivda.it

telefono 347 49 40 196