I Ciciu del Villar: una meraviglia geologica nel cuore delle Alpi

I Ciciu del Villar, straordinarie formazioni di pietra nel cuore della Valle Maira, sono un fenomeno naturale che incanta per la loro unicità geologica.
Ciciu del Villar © Wikimedia Commons

Nel cuore della Valle Maira, in provincia di Cuneo, si trova uno dei fenomeni naturali più sorprendenti e suggestivi delle Alpi: i Ciciu del Villar. Queste straordinarie formazioni di pietra, che sembrano quasi sculture realizzate dalla mano dell’uomo, sono il frutto di millenni di erosione e trasformazioni geologiche, e oggi costituiscono una delle principali attrazioni turistiche della Riserva Naturale Ciciu del Villar.

 

La Genesi dei Ciciu

I Ciciu sono formazioni di roccia che si presentano come alte colonne di pietra sormontate da enormi massi, che sembrano quasi poggiati in equilibrio precario. Queste strutture sono il risultato di un processo geologico chiamato "erosione differenziale". Nel corso di millenni, l’acqua piovana e il vento hanno modellato le rocce calcari del territorio, facendo sì che i massi più resistenti rimanessero in cima, mentre la parte sottostante veniva erosa. Questo fenomeno ha dato vita a una serie di pilastri naturali che oggi si ergono maestosi nel paesaggio, creando uno scenario unico.

Le formazioni dei Ciciu sono generalmente alte dai 3 ai 5 metri, ma alcune possono raggiungere anche altezze superiori. La loro particolarità risiede nella forma: la parte superiore è più grande rispetto alla base, come se un gigantesco cappello di pietra avesse deciso di posarsi su una colonna naturale.

 

La Riserva Naturale Ciciu del Villar

La Riserva Naturale Ciciu del Villar, che si estende per circa 64 ettari, è stata istituita per preservare non solo i Ciciu, ma anche la flora e la fauna locali, che includono numerose specie protette e un’ampia varietà di vegetazione tipica delle zone montane.

L’itinerario che porta al cuore della riserva, dove si trovano i Ciciu più conosciuti e fotografati, è stato recentemente ristrutturato per garantire una fruizione più facile e accessibile. Il percorso è stato ridisegnato con pendenze più dolci e materiali drenanti, permettendo l’accesso anche a famiglie con passeggini e persone con difficoltà motorie (se assistite). Questa apertura a tutti consente a chiunque di godere di una vista spettacolare sulle formazioni di pietra, creando un’esperienza inclusiva che unisce natura, storia e geologia.