Guida agli eventi per la Giornata Internazionale della montagna

Da nord a sud, ci si concentra sulla cultura, ma anche sulla sensibilizzazione delle problematiche relative allo sviluppo sostenibile e sul rispetto delle peculiarità ambientali di quei territori
Istituita dalla FAO, la giornata internazionale della montagna nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e la società civile sui problemi e sulle specificità delle terre alte di tutto il mondo. Quest’anno l’obiettivo è puntato sulla “sostenibilità, al centro del turismo montano”.  In Italia, da nord a sud, ci si concentra sulla cultura, ma anche sulla sensibilizzazione delle problematiche relative allo sviluppo sostenibile e sul rispetto delle peculiarità ambientali di quei territori.

A livello nazionale ed europeo

Cordate Vocali omaggia Walter Bonatti e Cesare Maestri. In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, il prossimo 11 dicembre, il Centro Nazionale Coralità del Cai offre un omaggio in streaming a due grandi alpinisti che la montagna l'hanno onorata con le loro imprese ed il loro coraggio: Cesare Maestri e Walter Bonatti. L'evento rappresenta un modo originale per ricordarli attraverso il canto corale e una serie di brevi filmati sulle loro imprese. L'omaggio sarà trasmesso alle 21 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Cai. Leggi qui Il Trento Film Festival guarda al futuro della montagna. Il centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler e il Trento Film Festival organizzano una serie di eventi dedicati ai grandi temi portati in evidenza dalla pandemia di Covid-19, anche nelle Terre alte: fragilità, resilienza, solitudine, follia, libertà, salute, conflitti tra le generazioni e la cura dell’ambiente. Il primo appuntamento è alle 10.00, presso la Sala Conferenze della SOSAT a Trento. Una tavola rotonda “Dopo la pandemia: come appare il futuro osservato dai monti?”. L’incontro si concluderà con la proiezione di un’anteprima del corto in lingua ladina Monologhes, che propone un dibattito corale sul rapporto tra montagna e pandemia. Leggi qui United Mountains of Europe a Bruxelles. Un evento per sensibilizzare l’opinione pubblica sul riconoscimento dei diritti della montagna. Una dimostrazione simbolica, ma anche un evento culturale e una discussione collettiva per poter redarre una carta dei diritti della montagna. In occasione della giornata internazionale della montagna che si tiene l’11 dicembre 2021, il progetto United Mountains of Europe ha deciso di organizzare una giornata a Bruxelles in cui la comunità outdoor si riunisce per chiedere il riconoscimento dei diritti della montagna Leggi qui

Sul locale

Festival cinematografico a Milano. In occasione della Giornata Internazionale della Montagna prevista l'11 dicembre, il Centro di cinematografia e Cineteca del Cai ha organizzato il 10 dicembre, dalle ore 10 alle 13, al Campus Bovisa del Politecnico di Milano (Aula B2.1.1, ore 10-13), il primo Festival cinematografico della Montagna con la proiezione di opere audiovisive dedicate ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e dei giovani. Leggi qui  In Valle d’Aosta. Il Cai Valle d’Aosta organizza un incontro per ripercorrere 158 anni di storia del Sodalizio sempre a confronto con i cambiamenti storici e culturali del nostro paese e della percezione della montagna e dell’alpinismo nel tessuto sociale. L’appuntamento si è tenuto il 10 dicembre, alle 17.30, presso l’Aula magna del Seminario di Aosta, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Montagna, il prossimo 11 dicembre. Per l’occasione sarà presentato il volume “Quintino Sella, Lo Statista con gli scarponi – l’Invenzione del CAI”, a cura di Pietro Crivellaro, storico dell’alpinismo e membro del CAAI, che dialogherà con Marco Cuaz, storico già docente dell’Università della Valle d’Aosta. Leggi qui