Riprendiamo la recensione estratta dalla rubrica libri e pubblicata su Montagne360 di febbraio.
Se vi aspettate una normale guida alle gite di scialpinismo sulle Orobie, sarete piacevolmente sorpresi nel trovare qui molto, molto di più
. Maurizio Panseri, noto a chi segue le cose di montagna per la sua duplice passione di praticante e narratore, è un conoscitore sopraffino delle Alpi Orobiche e delle Prealpi Bergamasche, che frequenta fin da ragazzo e ha percorso in tutte le stagioni e in tutti i modi possibili.
An ultimate guide
Questa guida è dunque
una piccola summa, gli inglesi la definirebbero an ultimate guide, una guida “definitiva”, che include tutto quel che c’è da sapere per avventurarsi in questi territori ed esplorarli con tutta la calma che ci vuole nei loro lati più selvaggi (il che ha del miracoloso, trovandosi questi a ridosso del tratto di Pianura Padana più antropizzata e industriale d’Italia).
La copertina del libro © Versante Sud
Attraversare è la parola chiave.
Itinerari e Storie, il suo corollario. L’autore, infatti, non si limita a illustrare e descrivere nel dettaglio 6 traversate e 66 itinerari ad anello tra Bergamo, Lecco, Sondrio e Brescia,
ma li accompagna con brevi narrazioni e introduce il tutto con un’interessante ricostruzione storica. Appassionati della neve selvaggia non vi resta che programmare
la prossima vacanza sci ai piedi all’insegna dell’esplorazione e di quel che la contemporaneità ci sta togliendo: lentezza, silenzio e gusto di andare verso l’ignoto.
Info libro
Scialpinismo sulle Orobie
Versante Sud
544 pp., 34,00 €