Anche quest’estate, tornano i festival e le iniziative culturali sul palcoscenico delle terre alte, in tutto lo Stivale. Dagli Appennini alle Alpi, fanno capolino i festival di montagna. Con temi diversi: dalla musica ai dibattiti culturali e filosofici, passando per il cinema o il teatro. Si tratta di rassegne all’insegna dell’ecososteniblità e pensate con l’obiettivo di vivere le terre alte, puntando al minor impatto ambientale possibile.
Dopo i festival musicali, è il momento della cultura a 360 gradi. Letteratura, teatro e dibattiti culturali. Da Cortina d’Ampezzo alla Valle d’Aosta, passando per il Lago Maggiore, il Piemonte e la provincia di Bologna. Si tratta di una lista di eventi in continuo aggiornamento, con nuove iniziative ed eventi.
Una montagna di libri
Una Montagna di libri a Cortina d’Ampezzo è uno dei festival letterari dell’estate. L’edizione di quest’anno si tiene durante tutta la stagione, dal 19 giugno al 30 agosto. Come ogni anno, gli scrittori che partecipano sono tra i principali rappresentanti del panorama internazionale. Da Nicola Lagioia a Luca Mercalli, passando per Patrick McGrath, il premio strega Emanuele Trevi ed Eshkol Nevo.
Luca Mercalli sarà uno dei protagonisti del festival Una Montagna di Libri © Wikipedia
Insoliti a Teatro
Insoliti porta gli spettatori di fronte a un palco, ma anziché entrare in un teatro, si sposta in location d’alta quota in tutta la Valle d’Aosta. Fino al prossimo 8 agosto, è previsto un programma fondato su tre spettacoli dell’artista Alessandro Celesia, che declinano sotto punti di vista diversi il tema della montagna. Le piece teatrali saranno rappresentate in tredici Comuni: Aosta, Charvensod, La Thuile, Perloz, Quart, Fenis, Cogne, Valtournenche, Gressan,
Issogne, Saint Denis e Aymavilles.
Letteraltura
Diverse location del Lago Maggiore, in provincia di Verbania, ospiteranno la 15esima edizione d
el festival che nasce con l’obiettivo di raccontare un elemento, il corpo, e un mezzo di trasporto, la bicicletta. Al momento, non è ancora pronto il programma del festival che è previsto da domenica 19 a domenica 26 settembre. Ciò che si sa è che ci saranno eventi itineranti, in tutta la provincia.
Il festival Scenario Montagna
Crinali
Crinali è un festival itinerante che si svolge nella provincia di Bologna. Le escursioni sono accompagnate da concerti ed esibizioni teatrali. Il cartellone di eventi, su tutto l’Appennino bolognese, e non solo, si snoda da maggio a settembre. I prossimi appuntamenti sono previsti per il 21 luglio 2021, con diverse escursioni: dal borgo di Frassineta, nel Comune di Monghidoro, al Lago di Brasimone, fino ai Parchi tra Bologna e Casalecchio di Reno.
Scenario Montagna
Scenario Montagna è un festival piemontese dedicato alla musica, al teatro e alla letteratura. Centinaia di artisti, nazionali ed internazionali. Concerti, presentazioni e piece teatrali sui palchi tra le montagne della Val di Susa, della Val Chisone e della Val Pellice. «La filosofia di base resta la stessa: un percorso che lega luoghi, artisti ed eventi disegnando un abito su misura per il territorio che lo ospita e per il visitatore che ne fruisce», scrivono gli
organizzatori del festival. Il programma di quest’anno ha preso vita lo scorso 18 luglio e continuerà fino al 22 agosto. Tutte le informazioni le trovate qui.