Istituito
il Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette". I componenti nominati dal CDC Cai - Comitato Direttivo Centrale - che ha dato le indicazioni operative - sono
Filippo Di Donato (coordinatore nominato dal PG),
Carmela Vaccaro (nel Consiglio Direttivo Federparchi) e
Raffaele Marini (Presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano). Insediati lo scorso 14 marzo nella “Giornata Mondiale del Paesaggio”,
da Mario Vaccarella, Delegato Cai Attività Ambientali, che ha proposto la costituzione del GdL.
Le intese Cai-Parchi e la loro attuazione, priorità operativa. Il Coordinatore Di Donato,
«il Club Alpino Italiano ha sottoscritto intese di collaborazione con ben 17 Parchi Nazionali e innumerevoli Parchi RegionaliI Parchi sono una realtà complessa dove far convivere ambiente, società ed economia, nella tradizione che innova. Ed è qui che il Cai svolge un preciso ruolo, attento a genti, funzioni e servizi della Montagna, arricchiti da fascino, bellezza e tradizioni di pregevoli territori».
«Tra i progetti nazionali Cai di riferimento – continua Di Donato -
c’è il Sentiero Italia Cai che definisce il Sentiero dei Parchi in quanto nel suo sviluppo interessa direttamente 16 Parchi Nazionali, 37 Parchi regionali e 17 tra Riserve regionali e Riserve statali».
Quanto affidato al Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette”, sarà attuato in sinergia con Sede Centrale, Ufficio Ambiente, Gruppi regionali, Sezioni, Commissioni e Soci, ripartendo dalle criticità e dalle eccellenze.
Il Sentiero Italia Cai e il Sentiero dei Parchi © Cai