Castelluccio: la magia di camminare tra i campi dorati © Marta ZarelliL’itinerario parte dal piccolo abitato di Castelluccio di Norcia per raggiungere il Fosso Mergani, inghiottitoio naturale del sistema dei Piani di Castelluccio di Norcia. Ampi spazi contraddistinguono tutto l’itinerario che attraversa il Pian Grande di Castelluccio con viste superbe su tutta la catena meridionale della catena dei Monti Sibillini.
Dalla piazza del piccolo centro di Castelluccio di Norcia (1428 m) si prende la strada che scende a sinistra della postazione del Soccorso Alpino, alle spalle di questa c’è un grande fontanile per riempire le borracce, e dopo circa cento metri si prende l’evidente strada sterrata che scende ripida in direzione del Pian Grande. Terminata la discesa sul lato destro è possibile ammirare una piccola chiesetta e un rimboschimento a forma di Italia, uno dei simboli della zona. Si continua fino ad un grande fontanile, dove pascolano solitamente mucche e cavalli al pascolo (1 h).
Il Fosso Mergani visto dalla Forca di Norcia © Marta ZarelliSi prosegue nella stessa direzione (sud-ovest) fino a giungere a dei ruderi e stazzi di pastorali (2 h) e in prossimità di questi si prende la pista erbosa che cambia direzione verso sinistra (sud-est) andando verso la strada provinciale di Castelluccio. Si attraversa la strada asfaltata e si prende dall’altro lato un largo tratturo erboso che conduce verso la depressione del Fosso Mergani, costeggiando in pianura il versante sinistro del rilievo tagliato della provinciale per Norcia. Il Fosso Mergani è un inghiottitoio naturale formatosi grazie ai fenomeni carsici che nel corso delle ere geologiche hanno interessato questo altipiano. É il punto più basso di tutto il sistema idrico dei piani e raccoglie dunque le acque superficiali e meteoriche che arrivano dai rilievi tutto intorno.
Si passa oltre l’area della grande depressione seguendo il sentiero 556 fino alla naturale deviazione sotto al pendio dei colli sovrastanti (3 h) dove si prosegue deviando a sinistra (nord) sul sentiero E13 che conduce nuovamente verso la strada asfaltata fino a costeggiare il maneggio Ranch dei Sibillini (4.20 h). Attraversata la strada si continua su sterrata fino a riprendere il sentiero di andata e rientrare verso Castelluccio di Norcia dove termina l’itinerario (5.15 h).
Il farro, prodotto tipico di montagna, e le vette dei Sibillini © Marta Zarelli