Giro della Cima d'Oltro

Lungo i sentieri dei Tròi dei Todésch e del Passo delle Regade
Panorama su Sass Maor e Cima Canali dal Passo delle Regade © Roberto Ciri

Breve anello intorno alle Cima d'Oltro (2397 m), Le Rocchette (2309 m) e il Monte Feltraio (2295 m) che offre belle viste panoramiche sulle valli dell'Agordino e sul Gruppo del Cimònega, con un superbo panorama sulla Catena Centrale delle Pale di San Martino dal Cimerlo alla Cima dei Lastéi. L'itinerario non presenta particolari difficoltà, sebbene richieda la giusta esperienza nel percorrere terreni ripidi in parte rocciosi e in parte erbosi e con traversate con traccia di sentiero a tratti molto stretta. 

Accesso

Alla zona dove sorgono gli Alberghi La Ritonda e Cant del Gal si giunge tramite la strada SP 347 da Fiera di Primiero in direzione del P.so Cereda. Dopo qualche chilometro, su un tornante si segue a sinistra la strada della Val Canali (indicazioni anche per Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino) e la si percorre interamente. Proseguire a destra per stretta stradina asfaltata fino al parcheggio dopo la Malga Canali, lungo l'omonimo torrente, oltre cui la strada è sbarrata. 

Il Monte Feltraio visto dal Passo delle Regade © Roberto Ciri

Itinerario

Dal parcheggio seguire la strada forestale e poi attraversare il Torrente Canali su un ponticello sulla destra, costeggiandolo sul lato opposto in direzione nord (sinistra) attraverso il bosco fino ad incrociare il Sentiero dei Tròi dei Todésch proveniente da sinistra (sentiero 718B). Seguire la traccia un po' esile che risale con numerose svolte le ripide pendici boscose rimanendo a destra (sud) di un canale fino ad incontrare il sentiero 718 proveniente da destra dal Rifugio Treviso presso il Campigol d'Oltro. Continuando lungo il sentiero 718 si risale il ripido Vallon d'Oltro, trascurando sulla sinistra la traccia per la Forcella del Caldrolòn (cartelli) presso dei grossi massi e risalendo per ghiaione e rocce sparse fino alla successiva deviazione a destra del bivio per il Passo delle Regade (1875 m, 1,30 h). Seguire a destra la più esile traccia che attraversa una frana ai piedi del canalone che scende dalla soprastante Forcella Gamberina, trovando il passaggio fra ghiaie e detriti instabili seguendo i vari bolli rossi. Percorsa una cengia ascendente un po' esposta si risale per un ripido pendio erboso a destra di un canalone e seguendo ometti e segnavia si attraversa sotto la cima Le Rocchette (2309 m) e per sentiero alto sotto le elevazioni della cresta si raggiunge l'intaglio della cresta che congiunge Le Rocchette al Monte Feltraio (2295 m). Attraversato il fianco occidentale di questa seconda cima per pendii di ghiaie ed erba, si percorre una larga cengia ascendente sotto una parete rocciosa che raggiunge infine il bel Passo delle Regade (2192 m, 1,30 h), compreso fra la cima del Monte Feltraio a sinistra e la Cima delle Regade (2245 m) a destra, da cui il panorama si apre immenso verso ovest sulla Val Pradidali e le grandiose vette che la sovrastano. 

Valicato il passo (cartelli) si scende sulla sinistra per una ripida dorsale erbosa su traccia segnata, si scarta verso sinistra ad una selletta (bivio con cartelli per il Passo Cereda) e si segue in saliscendi il panoramico sentiero 718 che attraversa le ripide pendici erbose sud orientali del Monte Feltraio, del Le Rocchette e della Cima d'Oltro (2397 m). La traccia, a tratti stretta e un po' esposta sopra i ripidi pendii prativi, contorna le suddette cime con bellissime viste sulle slanciate torri e pareti della Cima d'Oltro e della Punta Caldrolòn (2288 m). Ci si abbassa infine al bivio per la Forcella d'Oltro (1925 m, 1,15 h), dove a destra prosegue verso la Casera Cavallera e il Bivacco Menegazzi, mentre a sinistra sale alla suddetta forcella. Prendendo a sinistra si risale per un ripido pendio seguito da un canalone, incontrando la traccia che scende da destra per ripidi pendii erbosi dalla Forcella Caldrolòn, e si guadagna il valico della Forcella d'Oltro (2229 m, 0,30 h). 

Scendendo sul versante opposto per qualche facile roccetta, rocce sparse e poi ghiaie chiazzate a volte di neve, si torna al bivio con il Sentiero del Passo delle Regade incontrato in salita e si scende a ritroso per il Sentiero dei Tròi dei Todésch fino al punto di partenza (1,30 h).
 

La Cima d Oltro © Roberto Ciri

Partenza e arrivo: Parcheggio sotto Malga Canali 1302 m
Lunghezza: 10,3 km
Dislivello: + 1193 m
Durata: 6,15 h
Difficoltà: EE
Esposizione: est, ovest
Attrezzatura: normale dotazione escursionistica
Punti d'appoggio: Rifugio Treviso

Periodo consigliato: luglio-settembre

-----