Faggio © PixabaySi celebra oggi la Giornata Nnazionale degli Alberi, giornata istituita dal ministero dell’ambiente nel 2013 con lo scopo di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, protezione del suolo, miglioramento della qualità dell’aria e valorizzazione delle tradizioni legate all’albero. Ma anche sulla vivibilità degli insediamenti urbani.
Gli alberi sono indispensabili per la vita sulla Terra. Assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, sono un aiuto concreto nella prevenzione del dissesto idrogeologico e proteggono la biodiversità.
L’impegno del CAI
Sono molte le iniziative portate avanti, ogni anno, in questa data per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi. Così come sono molte le iniziative portate avanti, ogni giorno, da enti, istituzioni e associazioni per tutela degli alberi e delle foreste. Tra queste anche il Club Alpino Italiano.
“L’impegno del CAI in direzione della conoscenza, tutela e conservazione delle specie arboree è costante, compresi gli aspetti dell’utilizzo del legno, quale servizio ecosistemico, utile alle popolazioni che risiedono in montagna e all’industria del legno stesso” spiega Mario Vaccarella, delegato della Presidenza generale all'ambiente. “Dalla conoscenza e tutela che viene divulgata nella fruizione della montagna, con i propri titolati e i soci, ai documenti scientifici che parlano di alberi e la conservazione delle specie più a rischio, vedi le foreste vetuste e alberi monumentali, il Club alpino italiano è impegnato a salvaguardare e diffondere questa cultura, ad arginare la perdita di biodiversità che è in atto, anche con l’attività nelle scuole, vero bacino dove indirizzare le buone pratiche e con la collaborazione con altri enti preposti. Dai documenti di posizionamento che parlano di foreste e ambiente, al nuovo bidecalogo, codice di autoregolamentazione, all’approfondimento tecnico rivolto agli operatori TAM sui servizi ecosistemici e relativo documento approvato dagli organi centrali, alla lotta contro gli incendi, il CAI si contraddistingue per l’impegno a favore degli alberi e dell’ambiente naturale, non trascurando il paesaggio e il ruolo dell’uomo e delle popolazioni di montagna".