Giornata Internazionale della montagna, FBK e Trento Film Festival si soffermano sul futuro delle Terre alte

In quell’occasione, il centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler e il Trento Film Festival organizzano una serie di eventi dedicati ai grandi temi portati in evidenza dalla pandemia di Covid-19
L’11 dicembre è la Giornata internazionale della montagna. In quell’occasione. il centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler e il Trento Film Festival organizzano una serie di eventi dedicati ai grandi temi portati in evidenza dalla pandemia di Covid-19, anche nelle Terre alte: fragilità resilienza, solitudine, follia, libertà, salute, conflitti tra le generazioni e la cura dell’ambiente.

Una tavola rotonda, fiim e proiezioni

il primo appuntamento è alle 10.00, presso la Sala Conferenze della SOSAT a Trento. Una tavola rotonda “Dopo la pandemia: come appare il futuro osservato dai monti?”. Al tavolo, siederanno lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi, l’illustratore Nicola Magrin, la rifugista Roberta Silva e il documentarista Michele Trentini, che ragioneranno sulle lezioni dell’emergenza sanitaria a partire dall’osservatorio privilegiato delle Terre alte. L’incontro si concluderà con la proiezione di un’anteprima del corto in lingua ladina Monologhes, che propone un dibattito corale sul rapporto tra montagna e pandemia, realizzato da FBK in collaborazione con l’Istituto Ladino di Fassa per la regia di Andrea Franceschini. Nel pomeriggio appuntamento a Levico con un dialogo tra Magrin e Bortoluzzi, L’incontro prenderà spunto dal volume di Magrin “Altri voli con le nuvole” e dalla trilogia della Valturcana di Bortoluzzi ("Cronache dalla valle", "Paesi alti", "Vita e morte della montagna"). La sera, infine, presso la Sala 2 del Cinema Modena di Trento, alle ore 20.30 torna sul grande schermo il documentario La Casa Rossa (Germania, Italia / 2021 / 82’) di Francesco Catarinolo, che sarà presente in sala insieme al protagonista, l’esploratore bolzanino Robert Peroni, Il film è stato presentato in Concorso al 69. Trento Film Festival, dove ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Agli eventi si partecipa con green pass fino a esaurimento posti a sedere. Per poter assistere alla Tavola rotonda è necessario prenotarsi con Eventbrite entro il 10 dicembre alle ore 12.00. Per la proiezione de La Casa Rossa prenotazioni e acquisto alla pagina cineworld.it , al numero 0461.261819, o presso le casse del cinema tutti i giorni dalle 16.30.