Giornata mondiale dell'ambiente: una ricorrenza necessaria

Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell'Ambiente. Una ricorrenza necessaria, istituita dalle Nazioni Unite nel lontano 1972. Sono trascorsi più di 50 anni. Eppure le conseguenze provocate da un'impostazione sociale imperniata sullo "sviluppo" e di conseguenza forzatamente disinteressata ai limiti ambientali, erano già evidenti agli occhi più sensibili e agli studiosi più attenti.

Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell'Ambiente. Una ricorrenza necessaria, istituita dalle Nazioni Unite nel lontano 1972. 

Sono trascorsi più di 50 anni. Io dovevo ancora nascere e mi sembra una data molto lontana. Eppure le conseguenze provocate da un'impostazione sociale imperniata sullo "sviluppo" e di conseguenza forzatamente disinteressata ai limiti ambientali, alle possibilità concesse dai territori, erano già evidenti agli occhi più sensibili e agli studiosi più attenti.

In questi 50 anni è cambiato poco e allo stesso tempo sono cambiate tantissime cose.

È cambiato poco perché l'impostazione culturale predominante mira ancora a modelli economici ambientalmente insostenibili. L'urgenza di uscire da questa impostazione mentale è grande per il futuro del Pianeta, ma soprattutto dell'Uomo.

Sono tuttavia cambiate tantissime cose perché oggi, a differenza di allora, abbiamo collettivamente percepito l'esistenza del problema: percepito, anche se in molti casi non ancora metabolizzato.

Una nuova sensibilità si sta facendo spazio tra le numerose crepe dell'attuale sistema economico-culturale, come quei fili d'erba che ogni tanto emergono dalle fenditure dell'asfalto.

Non è facile, in questo periodo storico, guardare il bicchiere mezzo pieno. Anche perché, purtroppo, si sta svuotando con crescente rapidità.
È tuttavia necessario: magari lasciandosi guidare dagli esempi positivi verso un futuro diverso. 

Verso un futuro in cui non si ha più paura del futuro.

©CNSAS

Un appuntamento importante

Per discutere della tutela della montagna e del nostro ambiente, il 25 e 26 novembre 2023 si terrà a Roma il 101° Congresso Nazionale del Club alpino italiano, dal tema "La montagna dell'era del cambiamento climatico". Di seguito il video di presentazione del Congresso.