Il ghiacciaio dell'Aletsch © PixabayI ghiacciai sono molto più che semplici distese di ghiaccio: sono veri e propri archivi della storia climatica della Terra, serbatoi essenziali di acqua dolce e regolatori del clima globale. Da secoli, nutrono fiumi, sostengono ecosistemi e forniscono risorse vitali a miliardi di persone. La crisi climatica li sta facendo arretrare a una velocità senza precedenti, mettendo a rischio non solo l'equilibrio ambientale, ma anche la sicurezza idrica di intere popolazioni. Proteggere i ghiacciai significa difendere il futuro del nostro pianeta, ed è per questo che oggi, 21 marzo 2025 si celebra la prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai. Una giornata istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dei ghiacciai nel nostro ecosistema e per promuoverne la conservazione.
Questa iniziativa inaugura anche l'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, un'intera annualità dedicata a promuovere azioni concrete per proteggere questi preziosi serbatoi di acqua dolce.
Il ruolo vitale dei ghiacciai
I ghiacciai sono spesso definiti le "torri d'acqua del mondo" poiché immagazzinano circa il 70% dell'acqua dolce globale. Oltre 2 miliardi di persone dipendono direttamente dalla fusione dei ghiacciai e delle nevi per l'approvvigionamento idrico, una cifra che supera la popolazione combinata di Cina e Stati Uniti.
Inoltre regolano i livelli del mare, influenzano i modelli climatici e sostengono una vasta biodiversità. Negli ultimi decenni, hanno subito una riduzione senza precedenti. I dati parlano chiaro: dal 1950 il ritiro generalizzato dei ghiacciai non ha eguali negli ultimi 2000 anni. E, secondo le proiezioni, entro il 2050 un terzo dei ghiacciai presenti nei siti attuali potrebbe scomparire.
Un fenomeno, quello della fusione glaciale, che sta contribuendo all'innalzamento del livello del mare, che oggi è di circa 20 centimetri più alto rispetto al 1900.
Crollo di ghiaccio © PixabayObiettivi dell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai
La rapida scomparsa dei ghiacciai rappresenta una sfida urgente per l'umanità. L'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai 2025 rappresenta un appello globale all'azione per ridurre le emissioni di gas serra e implementare strategie di adattamento efficaci, garantendo la preservazione di queste risorse vitali per le generazioni future. La partecipazione attiva di governi, istituzioni scientifiche, settore privato e società civile è essenziale per affrontare questa sfida.
Nasce da qui l’idea dell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e si pone diversi obiettivi:
- Espandere i sistemi globali di monitoraggio dei ghiacciai per migliorare la raccolta e l'analisi dei dati.
- Sviluppare sistemi di allerta precoce per i rischi legati ai ghiacciai.
- Promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche nelle regioni dipendenti dai ghiacciai.
- Preservare il patrimonio culturale e le conoscenze tradizionali legate agli ambienti glaciali.
- Coinvolgere i giovani negli sforzi di conservazione dei ghiacciai e nelle azioni climatiche.