"Fuochi d'Artificio": la serie TV di Susanna Nicchiarelli andrà in onda su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile in prima serata

La serie TV di Susanna Nicchiarelli racconta la lotta partigiana attraverso il volto delle montagne piemontesi. Protagonisti assoluti: la Val di Susa, la Val Chisone e tanti borghi delle Alpi.
Un fotogramma dalla serie

“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani…”. La celebre frase di Piero Calamandrei, più volte citata anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sembra riecheggiare tra i boschi e le vette della Val di Susa e della Val Chisone, scenari naturali e simbolici di Fuochi d’artificio, la nuova serie TV di Susanna Nicchiarelli in onda su Rai 1 in prima serata il 22 e 25 aprile.

La serie, prodotta da Fandango (Domenico Procacci e Laura Paolucci) e Matrioska (Costanza Coldagelli) in collaborazione con Rai Fiction, è ambientata durante gli anni della Resistenza e segue le vicende di quattro giovani protagonisti. Ma è anche un omaggio ai territori in cui la storia ha preso forma: le Alpi piemontesi, con la loro memoria, le loro pietre, la loro voce.

Girata interamente in Piemonte tra febbraio e agosto 2023, Fuochi d’artificio è stata resa possibile grazie al supporto della Film Commission Torino Piemonte – attraverso il Piemonte Film TV Development Fund e il Bando Piemonte Film TV Fund sostenuto dal FESR Piemonte 2021-2027 – e alla storica collaborazione con UNCEM Piemonte. Una sinergia che ha permesso di portare sul piccolo schermo non solo una storia intensa, ma anche un patrimonio paesaggistico e culturale di straordinario valore.

La Val di Susa e la Val Chisone sono protagoniste assolute, insieme a località come Oulx, la frazione Rochemolles(Comune di Bardonecchia), i comuni di Cesana, Exilles, Sestriere, e in particolare il Forte di Exilles, coinvolto grazie all’impegno dell’Associazione Amici del Forte di Exilles e della Regione Piemonte. Attiva anche la partecipazione di altri enti territoriali come Città Metropolitana di Torino e i comuni di Pragelato, Susa e Usseaux, coordinati dalla rete regionale della Film Commission.

Una forte componente locale ha caratterizzato anche la troupe tecnica: circa 40 professionisti piemontesi sono stati coinvolti in tutti i reparti – dalla produzione alla regia, dal suono al trucco, fino al montaggio.

Nel cast, tra i protagonisti: Anna Losano, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi, Francesco Centorame.