I tecnici con la stazione meteo in cima al Canin BassoÈ stata installata sulla cima del Canin Basso, a 2571 metri di quota, la stazione meteorologica più alta del Friuli-Venezia Giulia e di tutte le Alpi Giulie. Realizzata dalla Società Meteorologica Alpino Adriatica (Smaa), in collaborazione con l’Ente Parco Naturale Prealpi Giulie (PNPG).
La nuova stazione supera di 57 metri quella di Kredarica (2514 metri), sul Triglav in Slovenia, ed è completamente automatizzata. È stata studiata per poter reggere alle dure condizioni climatiche con cui si troverà a fare i conti: nevicate abbondanti, venti e temporali severi.
Un laboratorio naturale
L'installazione rientra nel progetto Alpi Giulie Meteo - Lab, che mira a creare un transetto altitudinale di stazioni meteorologiche nelle Alpi Giulie. Parliamo di un’area che si estende per circa 1800 chilometri quadrati, di cui un buon 70% in territorio sloveno. Si tratta di una delle zone più piovose d’Europa, caratteristica che la rende un laboratorio naturale ideale per studi su clima, glaciologia, fauna, flora e rischi geomorfologici.
A oggi il sistema di monitoraggio si compone di cinque stazioni meteorologiche distribuite a diverse altitudini: Sella Nevea (1124 m) Rifugio Gilberti (1864 m) Conca Prevala (1787 m) Canin area glaciale (2203 m) Canin Basso (2571 m).
Monitoraggio in tempo reale
L'installazione è stata eseguita da quattro tecnici della Smaa e un membro del Parco Naturale Prealpi Giulie, che hanno raggiunto la vetta in elicottero. Per chi volesse è possibile consultare i dati raccolti dalla stazione, in tempo reale, sul sito del progetto.