Frana sul Monte Rosa: divieto assoluto di attività in zona. Continua il monitoraggio

Frana sulla parete est del Monte Rosa: divieti a Macugnaga e monitoraggi in corso per garantire la sicurezza.
La frana sul Monte Rosa © Vigili del Fuoco

Nei giorni successivi al Natale 2024, una significativa frana ha interessato la parete est del Monte Rosa, nel territorio del comune di Macugnaga. Il distacco ha coinvolto un'ampia area compresa tra i 3200 metri del Colle delle Locce e i 2200 metri del Lago delle Locce, portando a valle una grande quantità di detriti, tra cui rocce, ghiaccio e neve

A seguito di questo evento, il sindaco di Macugnaga, Alessandro Bonacci, ha emesso un'ordinanza che vieta l'avvicinamento e la pratica di escursionismo, alpinismo e scialpinismo nell'area interessata dalla frana. Il divieto copre la zona dalla sponda sud del Lago delle Locce, a quota 2200 metri, fino al Colle delle Locce o della Grober, a quota 3334 metri, ed è delimitata a ovest dal Ghiacciaio delle Locce e a est dalla parete del Colle della Grober. 

L'ordinanza resterà in vigore a tempo indeterminato, fino a quando non sarà accertata la cessazione dello stato di pericolo. Il Soccorso Alpino e i Vigili del Fuoco hanno effettuato sorvoli e monitoraggi dell'area, rilevando che la voragine formatasi con la frana principale è ancora instabile, con ulteriori smottamenti registrati, tra cui uno partito dal Colle delle Locce, a circa 3200 metri di altitudine, i cui detriti sono giunti fino alla sponda est del Lago delle Locce, a circa 2200 metri. 

Le autorità locali raccomandano la massima prudenza e il rispetto dei divieti imposti, al fine di garantire la sicurezza di residenti e visitatori. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti in base all'evoluzione della situazione e agli esiti dei monitoraggi in corso.