Il Cansiglio è una “montagna rovesciata”, dove le praterie stanno in basso, sulla piana, e gli abeti rossi stanno sotto alla quota dei faggi. Più che una montagna una “scodella”, dove il posizionamento della vegetazione segue un andamento climatico (in basso fa più freddo e stagna spesso la nebbia), ma dove anche l’uomo ci ha ben messo mano. L’estesa faggeta è in realtà l’unica situazione naturale presente, anche se il bosco viene a tutt’oggi sapientemente “coltivato” e gestito per la produzione di legname.
Viene qui proposto un breve itinerario che ricalca in minima parte il Troi dei Cimbri, una passeggiata per tutti che però mostra alla perfezione uno spaccato significativo del territorio.
Il percorso
Per chi raggiunge il Cansiglio con la A27 Mestre-Belluno si deve uscire al casello Vittorio Veneto Sud. Le indicazioni sono presenti a ogni incrocio e seguendole per circa 30 km si sale fino alla località Pian Cansiglio, punto di partenza per la maggior parte delle escursioni della zona.
Parcheggiare nei pressi del Ristorante Capanna Genziana, a quota 1011 m. Salire sulla strada asfaltata (indicazioni Vallorch) e in circa 20 minuti raggiungere il Rifugio Alpino Vallorch (1060 m), centro di educazione ambientale e riferimento per i gruppi che frequentano il Cansiglio.
Proseguire fra maestosi faggi e in circa 10 minuti raggiungere il Villaggio cimbro di Vallorch, dove varie segnaletiche si sovrappongono (Anello del Cansiglio, Troi dei Cimbri, ecc.). Ma chi erano i Cimbri? Una popolazione di origine germanica giunta in alcune aree delle montagne venete e trentine all’incirca all’inizio del diciottesimo secolo. Realtà e leggenda si mescolano, ma sembra accertato che i Cimbri del Cansiglio siano arrivati da Roana (Altopiano dei Sette Comuni) all’inizio del 1800 (per maggiori informazioni: http://cimbridelcansiglio.it).
Dal villaggio seguire il sentiero verso destra, per entrare nella faggeta, accompagnati da pannelli didattici che illustrano le vicende storiche e naturalistiche dell’area. Camminare pressoché in piano immersi nella magica atmosfera che questo luogo sa regalare in ogni stagione e, al primo bivio verso destra scendere verso l’Hangar, una vecchia struttura militare recuperata in modo eccellente e ora luogo d’incontro per convegni e attività didattiche legate al territorio.
Ci si affaccia così alle praterie del Pian Cansiglio, ampia spianata in cui, specie al mattino e verso sera, non è raro scorgere ampi branchi di cervi, animali che però durante la stagione fredda tendono a disperdersi in cerca di ambienti meno freddi e più ricchi dal punto di vista alimentare. Durante la stagione estiva sono inoltre qui presenti notevoli presenze floristiche, l’area inoltre è un ben noto punto di sosta che si trova nelle rotte migratorie di molte specie di uccelli.
Dall’Hangar non resta che seguire la stradina che con appena accennata pendenza scende verso il Pian Cansiglio. Giunti nei pressi della strada principale (parcheggio), svoltare a destra e lungo la carreggiata fare ritorno al punto di partenza.
La storia della Foresta del Cansiglio è lunga e il suo nome è indissolubilmente legato a quello della Serenissima, la Repubblica di Venezia che qui, come nel Montello, aveva trovato il suo “Bosco da Reme”. Il legno dei faggi veniva infatti usato per la costruzione dei remi, ma anche per creare le fondamenta della città stessa. La storia attuale vede invece continue e a volte singolari minacce che tendono a minare questo puzzle di ecosistemi dall’altissimo valore naturalistico.
Nota
Quello proposto è solo uno degli innumerevoli percorsi che si snodano fra le faggete e il Pian Cansiglio senza grandi dislivelli e adatti a tutte le stagioni.