Fiordo di Crapolla

Caprolla © Giovanni Petrolini

Amena escursione alla insenatura dei pescatori di Crapolla che congiunge l’abitato di Torca al microscopico accesso al mare, dove leggenda vuole che sia approdato San Pietro nel suo viaggio verso Roma. Lungo il tracciato si incontra la cappella dedicata al santo, dove il 29 giugno viene celebrata la messa per i residenti. Nel fiordo della marina di Crapolla sono visibili i resti di cisterne e di un edificio d’epoca romana con parti in opus reticulatum, oltre ai ricoveri per le barche dei pescatori. Panorama sull’Isola d’Isca (un tempo di Eduardo De Filippo), le isole de Li Galli e, verso Sud, i rilievi della Baia di Ieranto.

Dalla chiesa di Torca si seguono i segnavia CAI 300 (Alta via dei Monti Lattari) e le colorate mattonelle in maiolica sul selciato inoltrandosi in discesa tra case, alberi e coltivi. Il tracciato costeggia il Rivo Iarito tra la vegetazione fino al bivio di Cafariello/ Monte di Monticchio che verso destra conduce in traversata tra piante di mirto alla Spiaggia di Recommone. Nei pressi del bivio hanno inizio i quasi 700 gradini in pietra (con mattonelle che indicano di tanto in tanto la numerazione progressiva) che scendono alla cappella di San Pietro e alla marina dei pescatori del fiordo di Crapolla. Per il rientro, se esperti, si può prendere in considerazione la risalita sull’altra sponda dell’insenatura (lato Est) imboccando una traccia di sentiero tra la vegetazione che si trova risalendo dalla spiaggia un paio di tornanti della scalinata di arrivo (Ovest). Il sentiero passa in diagonale per la Torre Vicereale di Crapolla, visitabile, e poi sale lungo il pendio, con sporadici bolli rossi, fino alla recinzione dell’Oasi Monte di Torca con cancellato d’ingresso. Di qui per stradine si rientra alla chiesa di Torca.
 

Partenza: Torca (341 m)
Arrivo: spiaggia di Crapolla (0 m)
Lunghezza: 4 km (andata e ritorno)
Dislivello: +340 m (andata e ritorno)
Durata: 2 h (andata e ritorno)
Difficoltà: E (escursionisti), EE la variante di ritorno
Punti d’appoggio: nessuno

https://www.openstreetmap.org/#map=16/40.5959/14.3800

-----