Festival dello sviluppo sostenibile, torna "Una montagna di salute"

Organizzata dalla Commissione centrale medica con la collaborazione delle Commissioni mediche periferiche, l'iniziativa è diffusa su tutto il territorio nazionale
In occasione del festival dello sviluppo sostenibile 2023, torna anche quest’anno l’evento diffuso “Una montagna di salute” organizzato dalla Commissione centrale medica con la collaborazione delle Commissioni Mediche periferiche. L’iniziativa è inserita nel calendario delle manifestazioni del Festival (spalmate dall'8 al 24 maggio), promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, alla quale il Cai aderisce da alcuni anni, e si svolgerà in diverse località del territorio italiano nei giorni 7, 14 e 21 maggio 2023. A partecipare sono 7 commissioni mediche regionali e 23 sezioni in tutta Italia, con 22 manifestazioni, si tratta di escursioni realizzate grazie al supporto delle sezioni CAI durante le quali sono inseriti momenti di comunicazione, dialogo e confronto. La terza edizione 2023 si propone di affiancare alla promozione della salute la visione one health, approccio che riconosce i legami tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. L’ecosistema (l’insieme degli organismi viventi e della materia non vivente) non ha barriere al suo interno e la salute/malattia dei suoi componenti è il risultato delle inevitabili interconnessioni positive o negative. Oltre a far conoscere l’Agenda 2030, adottata dall’ONU nel 2015, l’iniziativa vuole divulgare il tema della promozione della salute considerata “un processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla” (OMS). Si tratta di un concetto positivo che valorizza le risorse sociali e personali, oltre alle capacità fisiche. La salute, risorsa per la vita quotidiana e non lo scopo dell’esistenza. «Nell’era dei cambiamenti climatici è ancor più evidente che la salute consiste nella capacità di mantenere il proprio equilibrio nell’affrontare gli eventi della vita e di adattarsi ai cambiamenti del proprio ambiente. La salute necessita di ambienti favorevoli alla vita umana, di adeguate relazioni sociali e di opportune forme di cura reciproca e organizzata. L’ambiente montano è luogo ideale per parlarne», fanno sapere dalla Commissione centrale medica. Di seguito tutti gli appuntamenti Domenica 7 maggio Commissione Medica Calabria L’Anello della Pietra d’Altare - Sezione Cai di Cosenza “Giovanni Barracco” e le Sottosezioni di Mendicino e Serra Pedace Monte Sparviere da Cannariati - Sezione Cai Castrovillari, Sottosezione di Cerchiara di Calabria e del Gruppo Cai Corigliano/Rossano Sabato 13 maggio Commissione Medica Emilia-Romagna Sentiero attrezzato Falciieri al Pasubio e strada delle 52 gallerie - Sezione CAI di Reggio Emilia Ponte di Ca’ di Gnano (Villaminozzo)” - Sottosezione CAI di Scandiano Passo di Pradarena monte Sillano le Porraie - Sezione CAI di Modena Domenica 14 maggio Commissione Medica Liguria-Piemonte-Val d’Aosta Sant’Antonio - Nozzano - Campiglia - Sezione Cai di La Spezia Il diabete nello zaino al Rifugio Ezio Orsi - Sezione Cai di Tortona Ambiente in equilibrio, Ambiente in salute - Sezione Cai di Novi Ligure e UET Commissione Medica SAT Monte di Mezzocorona - Malga Kraun - Sezione SAT di Sopramonte Commissione Medica Interregionale Veneta Friulana Giuliana Da Riva del Garda a Limone - Sezione CAI di Feltre Commissione Medica Emilia-Romagna Da Fiesole a Settignano - Sottosezione CAI di Novellara Biciclettata lungo il Po: Boretto-Guastalla-Viadana - Sottosezione CAI di Val d’Enza L’oasi di S.Alessio (PV)” - Sottosezione CAI di Novellara Asiago - Monte Cengio - Sottosezione CAI di Cavriago Le antiche contrade di Campofontana in Lessinia -Sezione CAI di Reggio Emilia Coni di Zugna - Sezione CAI di Sassuolo Monte S. Bartolo - Sezione CAI di Cesena Commissione Medica Abruzzo “Colle delle Fate - Roccacasale” - Sezione CAI di Ortona e di Sulmona Commissione Medica Campania Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Sezione CAI Salerno Commissione Medica Sicilia Dalla foce alle sorgenti del fiume Aci attraverso la “Via dei Mulini” - Sezione CAI di Acireale Domenica 21 maggio Commissione Medica Bergamo Rifugio Fratelli Calvi - Alta Valle Brembana - Sezione CAI Bergamo Commissione Medica Abruzzo Valle del Vasto da San Pietro della Ienca - Assergi - Sezione CAI L’Aquila