Festival dello Sviluppo Sostenibile, invito Cai per organizzazione eventi

L'iniziativa diffusa organizzata da ASviS si terrà dal 7 al 23 maggio. Ogni struttura tecnica e territoriale del Sodalizio può organizzare un appuntamento
© ASviS

La più grande iniziativa italiana, diffusa su tutto il territorio nazionale nell'arco di diciassette giorni, per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, con l'obiettivo di realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) presenta così il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la cui 8a edizione si terrà dal 7 al 23 maggio 2024.

Il Festival è composto da centinaia di iniziative ed eventi promossi autonomamente da enti, istituzioni ed associazioni con l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il Club alpino italiano, che aderisce ad ASviS, intende affermare una visione nuova e sostenibile sul futuro della montagna, assumendo un ruolo primario nell’organizzazione di eventi, workshop, convegni, escursioni, passeggiate e dibattiti nell'ambito del Festival.

«Le esperienze degli anni passati hanno dimostrato che il coinvolgimento dei soci Cai e il coordinamento degli Organi tecnici centrali e delle strutture territoriali genera una adesione più elevata, una più ampia conoscenza della partecipazione del Cai al Festival ed una migliore conoscenza degli obiettivi della sostenibilità, in un’ottica di convergenza con gli ideali e la visione del Sodalizio», afferma il Coordinatore Attività ambientali, parchi e AsviS Mario Vaccarella. «L’obiettivo per il 2024 è quindi continuare a sostenere l’evento con le nostre attività, e rendere il Festival sempre più conosciuto e partecipato da parte del nostro Sodalizio».

Collage di foto degli eventi dell'edizione 2023 © AsviS

Ogni Organo tecnico territoriale, ogni Gruppo regionale, ogni Raggruppamento intersezionale, ogni Sezione può organizzare il proprio evento: l’unico requisito richiesto è la coerenza con gli obiettivi del Festival. Gli eventi possono essere organizzati anche in prossimità delle date del festival e più precisamente, nei sette giorni precedenti e successivi (in sostanza dall'1 al 31 maggio). 
Per partecipare è sufficiente inserire l’evento nel sito internet del Festival.

«Nel caso intendiate organizzare una manifestazione collocata nell’Agenda del festival, vi chiediamo di compilare l'apposito form per informare la Sede centrale dell’evento, affinché si possa tenere la contabilità e la segreteria centralizzata degli appuntamenti organizzati sul territorio, elaborando al termine del Festival il quadro complessivo delle iniziative Cai che hanno partecipato», conclude Vaccarella.

Per informazioni: svilupposostenibile@cai.it