Far conoscere le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze dei territori, grandi e piccoli, e creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali. È questo l’obiettivo di
"Fa’ la cosa giusta!", la
Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a
Milano nel fine settimana
24-26 marzo 2023 per la sua 19esima edizione, organizzata dalla casa editrice
Terre di mezzo.
I numeri dell'edizione 2023
Nove le aree tematiche - turismo, food e street food, vegan, infanzia, cosmesi, moda, green e terzo settore - con
oltre 450 realtà espositive innovative, responsabili e selezionate con cura, provenienti da tutto il territorio nazionale. In parallelo si svolge un
ricco programma culturale pensato per tutte le età, a cura di esperti e associazioni con quasi 300 proposte di incontri, 700 relatori, dibattiti, degustazioni e spettacoli, che raccontano la sostenibilità a 360 gradi negli stili di vita, nel turismo lento e nella rigenerazione dei territori, l’economia circolare, la lotta allo spreco, la giustizia sociale e ambientale, l’attivismo climatico e le energie rinnovabili, la coesione sociale, la finanza etica, la moda e la genitorialità. La Fiera inoltre coinvolge
6mila studenti provenienti dalla Lombardia ma anche da altre parti d’Italia, iscritti a vari incontri insieme alle loro classi e ai loro insegnanti. E a supporto dei visitatori,
quasi 200 volontari.
32 mila i metri quadrati occupati da Fa’ la cosa giusta, nei due padiglioni dell’
Allianz-MiCo di viale Scarampo (angolo via Colleoni; per i visitatori perfetta la fermata Portello della metro Lilla, comodissima la fermata Lotto Fiera della metro rossa. All’interno di fiera è costruito un ampio parcheggio per le bici, con anche la possibilità di piccole riparazioni delle due ruote da fare con la supervisione e l’aiuto di esperti. Previsto anche un circuito prova per i bambini).
Sul sito della fiera è semplice navigare nel
programma culturale scegliendo l’esplorazione degli incontri per giorno o per tema: Agri-food, Al femminile, Bambini, Cambiamenti climatici, Energia, Fiera dei Grandi Cammini, Genitori, Inclusione, Moda, Rigenerazione, Viaggi.
«È una fiera ricca di collaborazioni e partecipata: il risultato è davvero imponente per numero di persone coinvolte e per la qualità», commenta Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo che organizza "Fa’ la cosa giusta!".
Piccoli studenti a "Fa' la cosa giusta" © Luana Monte
Attenzione al mondo della scuola
Una particolare attenzione è riservata al mondo della scuola: “
SFIDE - La scuola di tutti 2023” è l’evento organizzato, all’interno della fiera, da Terre di mezzo Editore in collaborazione con
Edizioni Erickson e MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), dedicato ai protagonisti del cambiamento della scuola: studenti e docenti di scuole di ogni grado, dirigenti scolastici, educatori e genitori, ma anche territori e cittadini. Per loro, questa sesta edizione di SFIDE, dal titolo
“Energie in azione! Idee pratiche e strumenti per fare scuola insieme”, propone un programma di
83 appuntamenti di formazione certificata con il coinvolgimento di
150 relatori, tra docenti ed esperti provenienti da tutta Italia. Gli incontri e laboratori sono descritti sul sito dedicato
www.sfide-lascuoladitutti.it, organizzati secondo
5 filoni tematici: Lavorare con le parole, la lettura e i linguaggi, Valorizzare la diversità in classe, Coltivare cittadinanza e libertà, Ricreare la didattica, Stare bene a casa e a scuola.
Escursionisti sul Sentiero Italia CAI da Leonessa a Cittareale (2019) © Enrico Ferri
Il Cai per la prima volta in fiera
L’area
Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor - che propone viaggi attenti all'ambiente, ai diritti dei popoli e dei lavoratori, con associazioni e istituzioni attive nella promozione e valorizzazione dei grandi itinerari storici e culturali – si sviluppa all’interno della
Fiera dei Grandi Cammini, il più grande evento in Italia dedicato ai percorsi a piedi e ai cicloviaggi.
In questo settore una novità è il
Cai, il Club alpino italiano, presente per la prima volta a "Fa’ la cosa giusta!" con uno
stand di 150 mq. Al suo interno i visitatori troveranno una
parete per l'arrampicata, un
corner per l'acquisto dei libri delle collane editoriali del Sodalizio e uno
spazio incontri, che vedrà un fitto programma incentrato sulle diverse tematiche legate alla
montagna e alla sua
frequentazione lenta, rispettosa e appassionata: dalle esperienze di cammino sul Sentiero Italia Cai agli ausili per permettere la percorrenza dei sentieri alle persone con disabilità; dalla situazione dei rifugi nell'epoca della crisi climatica alle criticità di natura ambientale che interessano diverse aree montane del nostro Paese; dai consigli su come approcciare l'ambiente montano in ragionevole sicurezza alle presentazioni di libri e guide escursionistiche (per il dettaglio degli appuntamenti
clicca qui).
«Un'associazione come il Club alpino italiano non poteva mancare a una fiera che promuove uno stile di vita peculiare, con modalità di scoperta e conoscenza del territorio attente, curiose e rispettose dell'ambiente», afferma il Presidente generale del Cai, Antonio Montani. «Per il Cai "Fa' la cosa giusta!" rappresenta un'ulteriore occasione per veicolare un approccio alla montagna interessato alle bellezze naturali, alla storia e alla cultura dei singoli territori. Un approccio da incentivare, in quanto in grado di rilanciare l'economia di località lontane dai circuiti del turismo di massa».
I Social Cohesion Days
All’interno della Fiera si inserisce la quarta edizione di
Social Cohesion Days. Nato nel 2014, il festival internazionale volto a sviluppare e rafforzare la cultura della coesione sociale quest’anno è dedicato al tema
“Cosa (ci) manca ancora? Obiettivi raggiunti e scenari futuri per una società coesa”.
Affermare la centralità dei temi della coesione sociale in Italia e in Europa, anche attraverso la promozione e lo sviluppo di una crescita economica più intelligente, equa e sostenibile, è tra gli obiettivi di Social Cohesion Days, che dedica le 3 giornate a promuovere il confronto tra diversi portatori di interesse su politiche, azioni, buone prassi e progetti innovativi. In uno spazio espositivo dedicato di
circa 1200 mq, con un’Arena con
80 posti a sedere, il Comitato promotore di Social Cohesion Days - costituito da Fondazione Easycare, ASVIS, FIMIV, Fondazione Finanza Etica e Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia - presenta un programma di
25 iniziative tra convegni, seminari formativi e workshop accreditati, presentazioni di libri, laboratori di apprendimento per le scuole e intrattenimento. Non mancherà la
parte gastronomica, organizzata da cooperative sociali e orientata alla sostenibilità alimentare per la riduzione degli sprechi alimentari e la promozione di prodotti a km zero.
«Pensato come momento di approfondimento e di analisi dei nuovi bisogni della società, il festival propone ogni giorno il confronto sui principali temi legati alla coesione sociale – politica, economia, società, cultura, inclusione, assistenza e cura, formazione, genere e ambiente – allo scopo di incoraggiare la ricerca, creare network, sviluppare nuovi modelli di welfare e promuovere principi e valori di solidarietà e giustizia sociale», commenta il Comitato promotore di Social Cohesion Days. «Un impegno forte e collettivo per confrontarsi sugli obiettivi raggiunti e gli scenari futuri di una società che ha bisogno di ritrovare una prospettiva collettiva, fondata su pilastri fondamentali di sviluppo equo e coesione sociale».
Le mostre
Durante i 3 giorni di fiera i visitatori possono fruire di diverse mostre. Ecco le principali.
“365 volte Europa - Un anno sempre a piedi attraverso 22 nazioni”: 60 scatti che raccontano il viaggio di Riccardo Carnovalini e Anna Rastello fatto di 365 giorni ininterrotti di cammino, 11.275 chilometri, più di 15 milioni di passi in 22 nazioni diverse, migliaia di incontri per comprendere e raccontare l’Europa.
Rivista Africa propone
“One day in Africa. 24 ore nel continente vero” che raccoglie 45 immagini realizzate da reporter di ogni nazionalità alle prese con la quotidianità di un continente in perenne fibrillazione. Le fotografie sono esposte secondo l’orario in cui sono state scattate, dall’alba a notte fonda, per ricostruire idealmente una giornata densa di vita, trascorsa alla scoperta di località e genti distanti tra loro migliaia di chilometri, ma accomunate dalla stessa vibrante energia.
Energie rinnovabili e moda etica
“Che Energia!” è il nome del progetto speciale dedicato alle energie rinnovabili e alle comunità energetiche. La Fiera è l’occasione per fare il punto sulle esperienze milanesi più interessanti, dalle enormi potenzialità, come il
progetto CER del Politecnico di Milano, che coinvolgerà esercizi commerciali, famiglie e docenti dell’Università di Città Studi, e l’iniziativa dell’Istituto Rinnovata Pizzigoni, portata avanti dalla scuola e da un gruppo di genitori entusiasti che stanno donando il loro tempo per la causa.
Dedicato al mondo della
moda etica, che racconta l’artigianalità, le produzioni a basso impatto e i designer indipendenti, è lo spazio
Critical Fashion e in particolare il progetto, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, “
Il bello del km sostenibile”, che approfondisce la filiera trasparente nel mondo della moda.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito
falacosagiusta.org