Everest: Jim Morrison prova la discesa con gli sci per la nord

Si sta già muovendo la squadra di Jim Morrison, sul versante nord dell'Everest, dove vuole sciare l'Hornbein Couloir in ricordo di Hilaree Nelson.
Il versante nord dell'Everest © Wikimedia Commons

L’americano Jim Morrison è già attivo sull’Everest, dove punta a una discesa con gli sci. Il suo obiettivo è infatti quello di sciare lungo l'Hornbein Couloir, sul versante nord dell’Everest, in Tibet. Il progetto è nato per ricordare la sua compagna Hilaree Nelson, scomparsa sul Manaslu a causa di un incidente accorso durante la discesa, mentre insieme provavano a sciare lungo i versanti dell’ottava vetta del Pianeta.

Dopo il dolore della perdita, l’idea di un progetto per ricordala: sciare sulla più alta montagna della Terra. Morrison aveva già provato a realizzare questa discesa, lo scorso anno, ma problemi burocratici con le autorità cinesi hanno ostacolato il tentativo. Prima alcuni visti negati, poi il rigetto della richiesta di permesso per poter sciare sulla montagna hanno portato alla decisione di annullare la spedizione.

 

Con gli sci sull’Everest

Quest’anno tutto sembra più semplice. Jim Morrison e compagni sono infatti già in attività sull’Everest, dove hanno raggiunto il campo base avanzato. Al campo base anche il documentarista premio Oscar Jimmy Chin e il direttore della fotografia Mark Fisher, con l’obiettivo di realizzare un documentario sulla discesa. 

Secondo le prime informazioni ricevute Morrison utilizzerà bombole di ossigeno sulla montagna, come annunciato dalla China-Tibet Mountaineering Association. L’associazione ha infatti introdotto l’uso delle bombole in modo obbligatorio, quale strumento di sicurezza su tutte le montagne cinesi che superano i 7000 metri di altezza. Il lato positivo sta invece nelle condizioni della montagna, che dopo il passaggio del monsone si presenta quasi sempre in condizione per un tentativo di discesa con gli sci. Allo stesso modo la spedizione di Morrison avrà la montagna tutta per sé. Non sono infatti presenti altre spedizioni sul versante nord.

Jim Morrison e Hilaree Nelson

Hilaree Nelson

Con oltre 40 spedizioni alle spalle Hilaree Nelson era una forte sciatrice estrema, sicuramente la più prolifica della sua generazione. Scomparsa a 49 anni, nel 2012 era diventata la prima donna a raggiungere la vetta di Everest e Lhotse in meno di 24 ore (utilizzando le bombole di ossigeno. Nel 2018 aveva invece realizzato con il marito, Jim Morrison, la prima discesa con gli sci del Lhotse, impresa che le fece vincere il premio della National Geographic come avventuriera dell’anno.

È scomparsa nel settembre 2022, poco dopo aver raggiunto la vetta del Manaslu insieme a Morrison. Mentre i due erano in discesa una valanga, staccata dalla stessa Nelson, l’ha travolta, trascinandola per oltre 1500 metri lungo il versante sud della montagna.