Eventi meteo estremi in aumento: da inizio anno oltre 100 sulle Alpi

Oltre 100 eventi estremi nei primi 7 mesi del 2024, sulle Alpi. È questo il bilancio dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente.
Il Monte Rosa © Pixabay

101 eventi meteo estremi registrati in quota da parte dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente. È questo il risultato sull’analisi dei dati relativi ai primi 7 mesi del 2024, rispetto agli 87 registrati nel 2023 e ai 70 del 2022. Lombardia, Veneto e Piemonte le aree maggiormente colpite con, rispettivamente, 40, 27 e 13 eventi estremi. 

Un dato in forte aumento, dove sono presenti anche le influenze provinciali. Quella di Torino, la maggiormente colpita, con 9 eventi; seguono, con 7 eventi ognuna, quelle di Brescia, Milano e Vicenza; 6 quelli che hanno interessato la provincia di Genova; stesso numero per quella di Udine; 5, ognuna, sono invece quelli che hanno riguardato le province di Mantova, Varese e Verona.

 

Eventi meteo estremi sul Monte Rosa

I dati sono stati forniti nel corso della presentazione dei risultati della tappa piemontese della Carovana dei ghiacciai di Legambiente. “Crisi climatica ed eventi meteo estremi minacciano montagna e ghiacciai” hanno dichiarato i responsabili dell’associazione. Durante la tappa della Carovana sul Monte Rosa è stato possibile per i partecipanti osservare direttamente gli effetti di una meteo estrema. La montagna è infatti stata colpita, gli scorsi 29-30 giugno, da una violenta precipitazione piovosa, lo stesso evento che ha colpito la Valpelline e altre località di Valle d’Aosta e Piemonte. In particolare è stato possibile verificare i numerosi effetti al suolo causati dall’evento piovoso sulla viabilità e sulle infrastrutture, così come sono stati apprezzati gli interventi di ripristino dei sentieri che hanno reso possibile l’accesso alle zone glaciali. Restano comunque ben visibili i detriti e i fenomeni di erosione lungo gli alvei dei torrenti.