Un evento ufficiale a Roma a fine aprile, a cui seguiranno un
calendario di appuntamenti che durante l'estate coinvolgerà
tutti i 13 Comuni che ricadono nell'area protetta.
Il
Parco Nazionale del Gran Paradiso, la più antica area protetta del nostro Paese, ha reso noto il programma celebrativo per i cento anni dalla fondazione. Celebrazioni, si legge in una nota, che sono state immaginate
«come una chiamata al turismo attivo, dove l’area protetta e i suoi visitatori, insieme, ambiscono ad esser un organismo unico che conosce, ama e protegge la natura». L'Ente Parco sottolinea come «la sua gestione, in un secolo di vita, ha subito un’evoluzione tale da portarlo oggi a essere un importante attore internazionale per quanto concerne le strategie di ricerca e conservazione, ma anche di fruizione stessa, della natura».
Il via a Roma, poi in Valsavarenche
Il primo evento a Roma sarà organizzato in collaborazione con il
Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, che spegnerà le cento candeline nel gennaio 2023, mentre il primo appuntamento sul territoriosi terrà
dal 17 al 19 giugno in Valsavarenche. Il denominatore comune degli eveti sarà la descrizione e il racconto dei principali aspetti che vengono da sempre tutelati.
La conclusione al Castello di Sarre
Il programma si concluderà il
3 dicembre 2022 al Castello di Sarre con un evento commemorativo dell’istituzione del Parco, che fu proprio il 3 dicembre 1922. Quel giorno lo Stato italiano diede vita alla prima area protetta del Paese, dopo aver ricevuto da Re Vittorio Emanuele III i territori dell’ex riserva reale di caccia.
Per i dettagli degli eventi:
www.pngp.it