Domenica 22 maggio, la scuola intersezionale di escursionismo est Monterosa ha organizzato l’evento di
escursionismo adattato a favore dei soci diversamente abili. Sui sentieri del Sacro Monte di Santissima trinità di Ghiffa, Patrimonio UNESCO sul Lago Maggiore, una ventina di soci che hanno partecipato al primo corso Cai per la conduzione di ausili fuoristrada in montagnaterapia,
hanno accompagnato i partecipanti sui sentieri. L’evento è stato possibile grazie alla generosità di quegli Enti ed Associazioni che hanno donato o prestato le loro joëlette, ossia il CISS dell’Ossola, la UMAO Unione Montana Alta Ossola, la Fondazione Comunità Novarese, il Cai Varallo e il Cai Torino.
Uno scatto delle Joelette © Cai Est Monterosa
Per fronteggiare le richieste, gli organizzatori hanno deciso di effettuare due volte il previsto giro escursionistico sui sentieri circostanti, per offrire a tutti i partecipanti un’impagabile vista del lago Maggiore dalle balconate del Parco. Doppio impegno anche per la Guida Culturale Guido Canetta del CAI Verbano, che ha accompagnato i partecipanti in un giro turistico culturale fra le opere d’arte del Sacro Monte, spiegando la storia delle stesse e del territorio circostante.
«Si tratta di una soddisfazione reciproca: una giornata in compagnia in mezzo al verde del Parco per tutti gli amici dalle diverse abilità che hanno trasmesso agli organizzatori il loro entusiasmo e la loro felicità», scrivono gli organizzatori.
Tra le 172 persone partecipanti, provenienti dalle province del Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese e Torino, il Vicepresidente generale del CAI Antonio Montani, il Direttore della Scuola Centrale di Escursionismo Alberto Perovani Vicari, il Presidente del CAI Piemonte e il Coordinatore sezioni Est Monte Rosa Bruno Migliorati-
«Si tratta di una riuscitissima prova generale per il Raduno Nazionale di Escursionismo Adattato che si terrà a Domodossola i giorni 10-11 settembre», scrivono gli organizzatori.