17.10.2024 - - - escursionismo
Escursioni nell'Alto Garda Trentino, 3 proposte
di Guido Sassi Tre itinerari escursionistici nell'Alto Garda Trentino che offrono panorami mozzafiato, passaggi tecnici e splendide passeggiate in natura, adatti a diverse stagioni e livelli di esperienza.
Tre itinerari diversi tra loro, ma che offrono l'opportunità di uno sguardo diverso su un territorio affascinante, come quello dell'Alto Garda. Le Creste di Pregasina sono l'ideale per chi cerca un’escursione varia e poco frequentata. Tra ripide salite, tratti esposti e sentieri tra i boschi, questo percorso offre panorami spettacolari sulle cime ledrensi e gardesane. Tuttavia, è fondamentale essere autosufficienti, poiché non vi sono fonti d'acqua e i punti di appoggio scarseggiano.
Affilata, con viste impressionanti sul Lago di Garda è la Cima Capi (909 m) che, anche se di altezza modesta, offre un percorso caratterizzato da una ferrata nel tratto finale, richiede quindi attrezzatura adeguata e attenzione. È un'escursione impegnativa che, per via della forte esposizione al sole, è consigliata nelle stagioni più fresche. Infine, Passo Rocchetta è un’opzione meno impegnativa ma altrettanto affascinante. A basse quote e con una vista incantevole sul lago, il percorso si snoda tra i boschi, che in autunno si tingono di splendidi colori. Percorribile anche in inverno, è perfetto per chi cerca un'escursione panoramica e tranquilla, senza tratti esposti o attrezzati.