Educazione ambientale a scuola, in Brianza via a “Green Project”

Lezioni-spettacolo in aula, inviti a riflettere e ad agire nei paesi e un momento finale in montagna. Queste le fasi del nuovo progetto di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo, che intende stimolare nei ragazzi delle medie senso critico e curiosità su riscaldamento globale, inquinamento, sprechi alimentari e difesa degli ecosistemi
È partito in questi giorni il nuovo progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole che vede affiancati il Family Cai Macherio Vedano e la Cooperativa Ecosviluppo. Intitolato “Green Project”, segue “Nelle squame di una trota” e “Un passo leggero”, organizzati nel 2021 e nel 2022, coinvolgendo questa volta gli alunni di tutte le classi delle scuole medie di Vedano al Lambro, Biassono e Macherio, nella provincia di Monza-Brianza.
Squame trota resinelli
Fase finale del progetto "Nelle squame di una trota"

Dalle aule scolastiche alla montagna

La prima fase del progetto, iniziata in questi giorni, prevede lezioni-spettacolo a distanza nelle aule scolastiche, curate da Marco Cortesi e Mara Moschini, i registi del film che racconta il progetto “Nelle squame di una trota”, oggi disponibile per tutte le scuole italiane. Le lezioni hanno una durata di circa 50 minuti e affrontano tematiche relative agli Obiettivi dell'Agenda 2030, come riscaldamento climatico, inquinamento da plastica, spreco alimentare, tecnologia e ambiente, difesa degli ecosistemi. Entro la fine di questo mese si terrà la seconda fase, ovvero la “chiamata all'azione”: i ragazzi interessati si ritroveranno in gruppo in orario extrascolastico, in giorni, luoghi e orari prefissati, e, coordinati da Nicole Personeni di Ecosviluppo, cercheranno di coinvolgere la propria comunità in una riflessione e una conseguente azione sui temi citati sopra.
«Il progetto resta volutamente aperto, proprio per permettere ai ragazzi ed alle ragazze la massima autonomia nell’espressione delle modalità̀ con cui vorranno agire sul territorio», spiegano i promotori. «Verranno però forniti stimoli, materiali e spunti di riflessione che possano dar loro una mano ad orientarsi e che permettano di tenere un filo conduttore tra i vari eventi che nasceranno sul territorio».
La terza e ultima fase si terrà in montagna, con un evento finale che metterà a confronto tutti i ragazzi che hanno partecipato. L'idea è quella di organizzarla domenica 2 luglio (Giornata regionale delle montagne in Lombardia), con modalità che saranno definite in base all'evolversi del percorso.
Fase finale Un passo leggero per il Rifugi Alpe Piazza
Fase finale del progetto "Un passo leggero" © Luca Serenthà - Fatti di montagna

Senso critico e curiosità

«I territori in cui viviamo o che solo frequentiamo sono tra i più grandi beni di cui possiamo usufruire», si legge nella nota di presentazione del progetto. «Per questa ragione è necessario tutelare e preservare tali ambienti, al fine di garantirne la qualità e vivibilità già ora e assicurare alle generazioni future questa preziosa e non replicabile eredità. L’ambiente montano in particolare non solo è tra quelli più delicati e sensibili, ma da esso e dai servizi ecosistemici che fornisce dipende la qualità̀ di vita anche di chi non ci vive».
Gli obiettivi di “Green Project “sono dunque lo stimolo del senso critico nei più grandi e della curiosità nei più piccoli, lasciando loro uno spazio per riflettere.
«Quest'ultimo è un aspetto fondamentale, insieme allo spirito di collaborazione, per attivare comportamenti responsabili ed impegno civico. Non solo, ragazzi e ragazze saranno stimolati a fare la propria parte, ma anche a divenire promotori di iniziative entusiasmanti sul territorio, che intercettino e consapevolizzino soprattutto i coetanei».
Maggiori informazioni sono disponibili sul blog “Fatti di montagna”, partner di “Green Project” Tutti i progetti di educazione ambientale di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo sono raccolti sotto l'hastag #nonrifiutarti.

Per approfondire

Leggi l'articolo che racconta la prima fase del progetto “Nelle squame di una trota” Leggi l'articolo che racconta la fase finale del progetto “Nelle squame di una trota” Leggi l'articolo che presenta il docufilm “Nelle squame di una trota”, disponibile per tutte le scuole italiane
locandina green project
La locandina di "Green Project"