Una vera
esperienza speleologica, avventurosa e adatta ai
bambini. Così il
Family Cai Novellara ha definito la visita alla
Grotta della Spipola, nel cuore del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Stiamo parlando della dolina più grande d'Europa, che si trova sulle colline di San Lazzaro di Savena (BO), a poche centinaia di metri dal fiume Savena e dal confine bolognese.
I Cai Kids protagonisti della giornata
L'avventura dei Cai kids di Novellara
Ed è qui che domenica scorsa sono arrivati, con caschetti in testa e scarponcini ai piedi, i rampanti Cai Kids di Novellara (RE). L’ingresso della grotta è situato a quota 135 metri sul fondo della dolina omonima e il percorso si sviluppa per circa
700 metri con un dislivello minimo.
«Ci siamo incontrati con le guide del parco alle 9:30 di domenica, al parcheggio La Palazza. Subito ci sono stati consegnati i caschi da speleo, dotati di luce frontale, e insegnati i comportamenti corretti, per non provocare danni all’habitat, delicato e preziosissimo, della grotta», racconta Stefania, mamma di Pedro. «Poi siamo scesi lungo la dolina fino a raggiungere l’entrata della grotta, dove abbiamo cominciato a scendere per una ripida rampa, illuminata solo dalle nostre torce. I bambini si sono mossi velocemente dietro la guida, nonostante l’argilla scivolosa».
Passaggi avventurosi © Cai Novellara
Pipistrelli a testa in giù ed emozionanti scivoli di argilla
Stefania continua nel suo racconto sottolineando che
«noi adulti li abbiamo “inseguiti” un po’ più lentamente e con una certa cautela. È stata una giornata piena di avventura e di scoperta. Le guide ci hanno mostrato i pipistrelli attaccati alle pareti della grotta e addormentati a testa in giù chiusi nelle loro ali».
Ai bambini e ai genitori è stato spiegato come il pipistrello sia noto come
Ferro di cavallo maggiore e minore. Una specie molto diffusa, protetta, hanno spiegato le guide, capace di emettere particolari ultrasuoni dal naso.
«Abbiamo affrontato anche alcuni passaggi divertenti ed emozionanti, nel corso dei quali siamo scesi scivolando su degli scivoli (appunto) di argilla. Uno era un vero e proprio “toboga”, che ha permesso di arrivare fino al punto dove termina la grotta turistica e inizia la parte solo per veri “speleologi”. Da questo punto è iniziato il rientro. La risalita del toboga è stato sicuramente il momento più impegnativo. Per noi adulti naturalmente, non per i bambini».
Alla ricerca dei cristalli © Cai Novellara
Alla ricerca dei cristalli © Cai Novellara intorno alla dolina
Un mondo magico e misterioso quello della Spipola da cui bambini e adulti sono usciti dopo circa due ore.
«Al termine dell’avventura abbiamo pranzato al sacco, sotto un piacevole sole novembrino per poi fare un bel giro ad anello intorno alla dolina e scoprire antiche cave di gesso», conclude Stefania.
«I bambini si sono divertiti a cercare cristalli particolari come quelli “a coda di rondine”. Tornati al parcheggio, prima di rientrare, ci siamo fermati per un conviviale aperitivo e darci appuntamento alla prima uscita del Family Cai di Novellara del 2022».